VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44)
Yvonne Dupont
Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] merletti e fabbriche di mattoni). Questa interessante città fiamminga rammenta soprattutto l'epoca spagnola. La chiesa di Santa Walburga, iniziata su un vasto progetto poi non eseguito, ha un coro gotico del 1280, ricostruito dopo il 1352, cappelle ...
Leggi Tutto
LENINABAD (A. T., pp. 103-104)
Giuseppe Caraci
Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] nucleo abitato sul Syr-Darja, all'uscita dal bacino del Fergana (406 m. sul mare). Già cospicuo mercato agricolo (con 40. più di recente, petrolio e minerali metallici) consente un vasto complesso di industrie (kombinat di conserve e tessili in primo ...
Leggi Tutto
FUSE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (134.724 ab. nel 1940; 176.051 nel 1955) del Giappone, formata nel 1937 dall'unione dei centri di Kosaka e di Kusume, situata nella regione meridionale dell'isola [...] (o pianura di Osaka), attraversata dal fiume Yodo, ad E ed a pochi chilometri da Osaka del cui distretto industriale, che è il più vasto ed il più produttivo del Giappone, fa parte (con industrie chimiche e meccaniche e fabbriche di celluloide). ...
Leggi Tutto
STALINSLAV
. Città dell'URSS, nella parte carpatica dell'Ucraina, in un vasto centro di produzione di petrolio, metano, sale comune, sali di potassa, materiali da costruzione. Pop. 66.000 ab. (nel 1959). [...] È capol. della prov. omonima (sup. 13.900 km2; pop. 1.098.000 ab.). Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha cambiato nome. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Pietro di Beauvais). Il fenomeno, però, ebbe proporzioni molto vaste e interessò quasi tutte le lingue letterarie medievali, dal quindi essere adattata per porre maggiormente in rilievo città, isole del Mediterraneo, fiumi dell'Africa e dell'Asia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nella Svezia riformata, Olaus aveva esplorato vaste aree del paese. Mentre nella cartografia più antica, il consiglio municipale di Norimberga si preoccupò che la pianta della città e le sue strutture difensive non venissero divulgate e ai due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in cui sono indicate la longitudine e la latitudine delle principali città della Cina e dei Regni confinanti a nord-ovest con questo a largo della costa nordorientale del Brasile, con il proposito di realizzare un più vasto piano scientifico. Il suo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] vasto schema di concetti e di valori culturali.
Analizzate secondo questa prospettiva, le sequenze di montagne del Classico città di Huizhou, nell'odierna regione del Guangdong, che si estende su un centinaio di km, e così riferisce del chenxiang ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] di energia le zone interessate dai problemi di riciclo diventano sempre più vaste. L'uomo non può più fare a meno di una coscienza branca del sapere. ( V. anche Aree culturali; Città; Ecologia).
Bibliografia
Baldacci, O., Correnti del pensiero ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] la Terra abitata, e che fa dunque del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche custodito da due involucri solidi, in modo simile a una città protetta da doppie mura. In altri frutti, infine, la ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...