Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] negli anni 1950, con la riforma agraria, una vasta frammentazione delle aziende, molte delle quali si sono rivelate 215). L’avvento al trono del nipote Geronimo segnò un avvicinamento di Siracusa a Cartagine: la città fu allora occupata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] montuosa, caratterizzata dall’impenetrabile foresta pluviale; un vasto altopiano, coperto dalla foresta a parco e dalla il 300 a.C. e il 300 d.C. Nel delta del Mekong la presenza di città e governanti è documentata a partire dal 150 d.C. Di recente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] una valida e sempre sufficiente difesa di Londra e delle città industriali dell'Inghilterra; b) l'impianto e l'esercizio Ragioni politiche inducevano frattanto a un vasto programma di armamenti e il programma, per quanto del costo di 1,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] modo assai rilevante nei quadri di vita del Vicino e Medio Oriente, dove gli abitanti delle città superano il 50% della popolazione in Siria 'estendersi a Stati con un apparato economico più vasto e articolato, come alcune dinamiche regioni dell'India ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Cittàdel Veneto, capoluogo della provincia [...] m. 5-5,50 ha la forma di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce nel più vasto Canale di S. Marco, su cui si affaccia il Palazzo Ducale. Nel Canal ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ; la Sydney dei racconti di F. Moorhouse, arrivato da una città di provincia, e di M. Wilding, un immigrato inglese, o l'attenzione puntata verso il quadro unico e particolare delvasto e complesso suburbio australiano, alimentato dal mito sociale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che in altre zone − sono legati a due tratti quasi costanti del B. di età romana: città di dimensioni, popolazione e importanza media, e territori delle civitates vasti, popolati e sfruttati più che nelle altre province galliche.
Un altro problema ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] da Caldogno o da Costabissara e quelli del grande teatro di Berga che sono stati raccolti dal Miglioranza e collocati nel Museo Civico.
Sotto il dominio di Roma la città non copriva però una vasta superficie e si mantenne piuttosto ristretta anche ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] anche 1000 m sotto il livello del mare. Vaste porzioni della topografia sottoglaciale dell'A. del mare (attualmente di circa 1,5 mm all'anno) che, qualora si accentuasse, potrebbe causare gravissimi problemi, a partire dalla sommersione delle città ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)
Roberto Almagià
I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] città ha subìto una profonda trasformazione. Il quartiere che ha per asse via Marconi appare rinnovato nell'area fra questa via e la cinta delle mura; fuori della cinta si è sviluppato un quartiere a N e a NO in area elevata; qui sono anche un vasto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...