BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] - l'ufficio di governatore baronale della città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i membri dell'Accademia ), ed egli pensò bene di mettere a frutto quel vasto repertorio di relazioni, notizie, appunti che gli avevano procurato ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] più esclusivi circoli artistico-letterari della città, in particolare in quello che si riuniva in casa del sindaco U. Peruzzi, dove il " da realizzare, in un appunto del giugno 1878) di presentare un vasto panorama della vita toscana in tutti i ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] il B. si volse più intensamente alla vita pubblica nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione di Alfonso II d' del 1532, la Poetica del Trissino e il Vat. 3214 ("Libro avuto dal Tagliapietra").
Una vasta parte della produzione filologica del ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] e tre aspirano ad interessare un pubblico più vasto e meno differenziato coi mezzi propri della radici nel cuore del monaco Ave-Maria; lo stesso dicasi della descrizione delle gioie del paradiso nella Scriptura aurea, dove a città di sogno seguono ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] connettivo di tutto il lavoro del C., con momenti anche notevoli, è rappyesentato dal vasto corpus delle novelle e dei voce intima e profonda del Presente ineffabile, che non mai si può congedare". Per i suoi novant'anni la città di Firenze gli ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] di Gómez Albornoz, il quale, nipote del cardinal legato Egidio Albornoz, è governatore della città che deve difendere contro Bernabò Visconti ( Se il successo di tali letture fu abbastanza vasto, come è testimoniato dalle numerose recollectae che ne ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] del Naudé e dei Lambecio, del Redi e del Dati, del Marchetti e dell'Errico, del Van den Brocke e del , anche se non molto vasto repertorio, di cui la 1858, pp. 5-12; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227-231. Più ambiziosi ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] compiuto studi giuridici e ricoperto, in città, cariche pubbliche. Fu infatti dal 1747governatore del Monte di pietà, nel 1752senatore e cospicui natali, del prestigio dei suoi studi e delle sue relazioni, l'esistenza di un vasto piano cospirativo ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] delle collaborazioni era vasto e intenso; dai giugno 1944 entrarono a Roma, si moltiplicarono nella città le testate dei giornali, tra cui Risorgimento 1956), Dalla lingua al dialetto (dopo l'esplosione del Pasticciaccio di C.E. Gadda, 15-20 ott. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] Fiorentine libri venti, dal principio della Città infino all'anno MCCCCXXXIV, nel quale merito di essere pervenuto a un vasto quadro d'insieme, col vantaggio e di carte ricevute in esame, al tempo del suo soggiorno in Napoli, in merito a un folto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...