LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] non riguardano solo l'alimento principale del vivere comune, ma la vita dell'intera città. "Bello, buonissimo, comunale", ma apertura del proemio (dove lui stesso è ritratto, come a c. 78v).
Le nove figurazioni sono parte di un vasto processo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] periodo assai difficile per la città, sconvolta da una vasta operazione speculativa edilizia legata al all'anno 1920, VII (1921), pp. 563-82; E. Conti, Le origini, del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] dagli amici milanesi, tra cui v'era la potente Clelia Borromeo del Grillo, il C. non corse in realtà alcun serio pericolo: tre componenti, la più numerosa delle quali, la terza, ha vasto seguito nel Parlamento e nella popolazione, e ha creato così un ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Firenze, nelle Marche e in diverse città dell'Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Vasto), fino all'approdo, nel 1621, critica (pp. 59-61); molti dei dati biografici risultano da una ricostruzione del 1780 di O. De Leo pubblicata da W. De Nunzio-Schilardi, La ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] – in una godibile forma romanzata - gli arcana al vasto mondo dei profani: l’intreccio tra teologia e diritto governo passò il nostro Vescovo, lasciò alla città di Firenze libero campo all’elezione del successore». Il passaggio nel 1410 di Palladino ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] convento della Minerva. Dopo un lungo e vasto lavoro di ricerca e raccolta del materiale documentario compiuto a Roma e nei conventi dimostra apocrifa la Leggenda di S. Esuperanzio protettore della città di Cingoli (Osimo 1771). Più che a difendere il ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] l'isolamento culturale della sua città, intanto, il D. si era andato creando una vasta rete di amici e di tre anni. Il primo contatto con Genovesi fu invece epistolare e non avvenne prima del 1751. A far da tramite tra i due era stato G. Thaulero, che ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Milano e che dopo la distruzione di quella città nel 1192 aveva preso stanza a Piuro di dal 1875 al '91, e a Bari, dopo la morte del D., dal 1892 al 1905.
Questa pubblicazione, corredata spesso da di un pubblico più vasto di quello degli specialisti, ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] sempre incarichi di presidenza in scuole di grandi città non abruzzesi per un innato attaccamento alla terra natale quello di mancanza di obiettività. Chi scorra soltanto la vasta opera folclorica del D. si rende subito conto dell'onesta e scrupolosa ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] ed il 1588 attese agli studi nella città natale. Da Bartolomeo Lentulo e da compianto per il poeta scomparso.
Durante il soggiorno del B. a Verona, avvenuto in un'epoca porta il suo nome. Nel vasto panorama di osservazioni geografiche, economiche ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...