SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Si facciano gli apostoli del benessere sociale, gli educatori delle nuove generazioni [...], in ogni città si aprano pubbliche scuole esistono le basi per proporre o vedere attuate vaste campagne come quella a favore delle terapie ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] stato effettuato il maggior numero di trapianti; ma ormai ogni grande città dei paesi occidentali ha uno o più centri di trapianto di 1994 è stato dato alle stampe un vasto ed esaustivo trattato, a cura, tra gli altri, del prof. E. D. Thomas, che ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] famiglia. I successivi episodi si erano verificati in varie città della stessa provincia della Cina. La notifica effettuata dalla in prossimità del paziente. Un altro centro di diffusione è stato riconosciuto in un vasto complesso abitativo, ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] periferie suburbane delle grandi città o tra le comunità Uniti, l'analisi dei certificati di morte di un vasto numero di soggetti di ambo i sessi, in età , nei maschi e, in particolare, per quelli del polmone, della laringe e dello stomaco. Tra le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 479 fu sconfitto a sua volta e le città ioniche furono liberate. In questo periodo di tutela 753 a.C., emerse veramente soltanto alla fine del VII sec.) e nel VI sec. la importante, quello dalle conseguenze più vaste.
Generalmente la filosofia e la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] conoscere C. I. Frugoni che gli sarà guida ai monumenti e biblioteche della città; uno infine nel 1744 in Emilia e nel Veneto, durante il quale incontrò , e certo fu uno dei tramiti della vasta notorietà del C., che nel Settecento fu maggiore di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] stipendio annuo con la qualifica di medico primario della città e gli conferì la cittadinanza nobiliare. Da allora Gambalunghiana di Rimini, fondo Gambetti, si conserva il vasto carteggio del B., comprendente le lettere autografe dei corrispondenti e ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] neuroni. Poiché i percorsi noradrenergici ricoprono vaste superfici del cervello, non sorprende che la noradrenalina Oxford University Press, 1987.
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982). ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dell'epoca, probabilmente l'allontanamento definitivo di Francesco dalla città.
È del 1600 la "parte" senatoriale e ducale con la con piante e fiori esotici, un lago ricco di pesci, un vasto parco popolato da animali. Qui il F. veniva a trascorrere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] livello nazionale e internazionale.
Città, paesi e comunità fondazioni statunitensi nel più vasto mondo della sanità internazionale secondo è supportato dalle grandi aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni Settanta, ha ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...