DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] del Regno di Napoli (ibid. 1828-1830) e poi ancora, in forma ridotta ma aggiornata, come Topografia e statistica medica della città 'assistenza ospedaliera.
Il vasto e aggiornato quadro delle condizioni igieniche e sanitarie del Napoletano che il D ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] di persone in un territorio più o meno vasto, e si estingue dopo una durata più o La mortalità infantile nel primo anno di vita era in media del 25% (1 bambino su 4 non superava il primo stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] da letto e nel 1942, per sfuggire ai bombardamenti della città, in una residenza in campagna. A questo nuovo laboratorio si contratto di superesperto del CNR. Il NGF non era più suo territorio esclusivo e attraeva un vasto interesse a livello ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] crescente e lo sviluppo del traffico automobilistico privato non risparmiano più nessuna città o paese; gli scarichi per es. l'incidente di Tokaimura in Giappone del 1999) hanno suscitato un vasto movimento di opinione in tutto il mondo con ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 1878, vol. 245, pp. 297-341, vasto lavoro clinico-statistico comprendente, oltre a numerose osservazioni personali 1966, p. 179), una città di livello europeo - attuò una politica volta al risanamento del bilancio e alla realizzazione di importanti ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] dimostrazioni anatomiche del Vesalio. Laureatosi a Pisa il 20 marzo 1551, il C. rimase probabilmente in questa città, dove divenne con gli organi animali.
Anche se animata da un vasto spirito di osservazione naturale - supplito però a volte dall ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] presumibilmente politiche, lo esiliò poi dalla città. L. non precisa la data del suo esilio, che si può collocare Chirurgia parva e della Chirurgia magna fu pressoché immediata e molto vasta: glosse a queste due opere sono presenti in un manoscritto ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] la profilassi di un vasto gruppo di epatopatie croniche . 1978. La sua salma fu traslata nella città natale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi al 1958, in Soc. ital. di medicina interna. Celebrazione del centenario, Roma 1987, pp. 76-79; G. Cosmacini, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] per una ricerca a vasto raggio: nel 1901 propose , fu eletto sindaco della città, rimanendo in carica fino in Scientia med. italica, VII (1960), pp. 269-82; Id., L'automatismo del cuore nelle osservazioni di G. C. e di G. Fano, in Physis, II ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] a quella di clinica chirurgica.
Il nome del B. è soprattutto legato a un metodo operatorio villa presso Vígesio, con un vasto terreno di circa 4500 pertiche milanesi il 20 luglio 1924, e fu sepolto nella sua città natale.
Bibl.: A. Austoni, La vita e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...