TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] incluse nel più vasto e completo capitolo ampie oscillazioni fra nazione e nazione e fra campagna e città. A Kampala (Uganda) nel 1987 il 10% della -secondaria per 100.000 abitanti era superiore a quello del Regno Unito di 3,6 volte per i maschi e ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] per eccellenza applicativa o clinica nel vasto campo della senescenza umana.
Di fatto larga e continua di quella propria del medico davanti al prevalere di infermità e modernità come p. es. nelle grandi città di traffico e di lavoro. È invero un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] purezza e dell'autenticità dei farmaci, tanto che varie città tedesche (come, per es., Norimberga nel 1564) sua produzione letteraria, la protezione di cui godette da parte del re e la vastitàdel suo sapere lo collocano in una ristretta élite che per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] in tremila fascicoli (come dire che la conoscenza del medico è contenuta in un vasto corpus di testi), fra i quali il rimedio sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di città, muraglie, palazzi, pagode, ecc. Sun Simiao a questo proposito ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , affiancando il sapere scientifico a quello popolare. La città di Bisanzio, ove si era trasferito l'imperatore Costantino a un ordine di tipo più vasto, alla complessità del contesto culturale. La nozione del corpo come microcosmo, gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] come Su Dongpo) e un erudito famoso per la vastità delle sue cognizioni, Shen Gua. Questi studiosi si sono importanti innovatori nel campo del trattamento delle epidemie, è al riguardo esemplare. Egli era prefetto della città di Hangzhou quando nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] principio, che sarà estremamente importante per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il 'esplosione sono una trentina e l'intera popolazione della città e del suburbio (600.000 persone ca.) è esposta nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a fermarsi in Caria, vi curò la figlia del re, la sposò e fondò in suo nome la città di Syrnos; da qui, secondo la leggenda, le vere opere di Ippocrate all’interno di questa vasta letteratura. Per Galeno il problema dell’autenticità era ovviamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] condizione di capire bene che questa diffusione non mirava a un vasto pubblico e non gli era accessibile, ma si rivolgeva a di epoca ellenistica, vale a dire quello del medico che andava di città in città, si era ampiamente mantenuto. L'affluenza dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] apparendo evidente il ruolo di tramite avuto dalle città portuali nella diffusione del morbo dall'India all'Europa. Benché il , piuttosto che sulla quarantena come provvedimento abituale e su vasta scala.
In questa strategia la Gran Bretagna si trovò ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...