DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , esordì in Rigoletto di Verdi, con cui offrì un'altra dimostrazione del suo talento interpretativo. La grande versatilità gli consentì di arricchire ulteriormente il suo già vasto repertorio e nell'ottobre dello stesso 1883 fu a Treviso per Ruy ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] cappella di S. Eusebio; in quella città assunse l'incarico di direttore della vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara, Capra, Mignani, Ricordi, Zanibon). A. Galazzo, il più accreditato studioso del ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] della sua città, ove frattanto andava svolgendo un'intensa attività cameristica quale primo violino del nuovo d'artista gli consentì di affrontare un repertorio assai vasto che, dalla tradizione settecentesca di matrice bachiana e vivaldiana ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , tenendo oltre trenta concerti nelle principali città della penisola. Nel giugno del 1947, in occasione di una serie di vasto campo di interessi ed esprimersi così attraverso i ruoli del pianista-clavicembalista, del compositore, del musicologo, del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] e si esibì regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il del contatto con i massimi musicisti del momento e della pratica quotidiana del repertorio contemporaneo. L’intento sembra essere quello di integrare il non vasto ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] fu questa l'unica esibizione del F. nella sua città natale. Il 5 ott. 1915 cantò al Politeama genovese in La fanciulla del West di G. Puccini, , cantava perfettamente in francese e aveva un vasto repertorio di circa cinquanta opere. Fra i personaggi ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] compagnia di canto), producendosi con sicurezza in un vasto ed eterogeneo repertorio. A Verona fu spesso apprezzato a 78 giri.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] Dall'ottobre 1866 all'aprile 1869 cantò a Odessa, città di grandi tradizioni musicali, in opere come Norma di a Madrid e Barcellona, fu impegnato, oltre che nei lavori del suo vasto repertorio (Ugonotti, Aida, L'africana di Meyerbeer, Don Carlos, ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] svolse la sua prima attività artistica a Vasto, ove nel 1543 prestò servizio, forse non tardò ad introdursi nell'ambiente musicale della città, entrando a far parte di una tra di opere vocali apparse nella prima metà del XVI sec., per lo più senza ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] C. hanno suscitato un vivo interesse, soprattutto nel sec. XVIII e presso gli studiosi del canto ecclesiastico, la vasta raccolta delle sacre canzoni ha interessato, invece, numerosi studiosi della nostra epoca, i quali hanno studiato e riordinato ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...