JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Fago, A. Basso e G. Sarconi. Divenne un protetto del marchese delVasto, che probabilmente ne promosse l'esordio teatrale: nel 1737, al cantanti della città" (Heyink, 1997, pp. 425 s.); compose poi certamente musica per le Quarantore del dicembre 1751 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Italia Dorothy. Il rientro negli Stati Uniti avvenne passando per Cittàdel Messico, dove il C. cantò l'Elisir d'amore, posteggiatore; solo più vasto, con variegature cosmopolite, esotiche. Persino il patriottismo delle canzoni del tempo di guerra ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ab. per kmq.; e che l'Inghilterra ha una quarantina e più di città con oltre 100.000 ab., mentre la Scozia ne ha 4, il Galles inglese subitamente s'allarga dall'isola natia alla visione delvasto impero, al tempo della guerra sudafricana, grazie al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scindere dagli sviluppi della Dominante. Quasi ogni cittàdel Veneto ne ebbe del resto una; se finì presto quella di nel campo della lirica, il paesaggio e i tipi locali della vasta e varia regione tendono a determinarsi. I "capitei de campagna" ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma stilistica dal frastuono della band al melodismo dolciastro, , a cura di M. Casadei Turroni Monti, C. Ruini, Cittàdel Vaticano 2004, pp. 109-135.
36 Citato in M. Casadei ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] abbia posto nel descrivere la plastica delvasto laterale del quadricipite femorale della coscia flessa che stridentismo, movimento fondato dal poeta Manuel Maples Arce a Cittàdel Messico nel 1921. Come il futurismo, lo stridentismo rifiuta ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] delle varie attività musicali e letterarie della città.
Non si conosce il nome del suo maestro; certo è che il C indegno", per 2 soprani, tenore e basso continuo (Ibid., ibid.), "Delvasto tuo impero", per 2 soprani, 2 violini e basso continuo (Londra ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] Il barbiere con N. Rossi Lemeni. Da lì proseguì nelle principali cittàdel Cile, Perù, Brasile. Nel 1964 fu chiamato a dirigere opere di Le sue qualità direttoriali, la sua cultura di vasto respiro, la sua intelligente, penetrante e rigorosa ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] cui era già elevato in altre città" (Croce).
Il D. viene inoltre ricordato, sotto il nome di "del Palle", dal Dentice nei suoi Duo Alessandro di A. Piccolomini, fatto rappresentare dalla marchesa delVasto, Maria d'Aragona, nel suo palazzo di Chiaia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di sbarramento morenico), che scendono al mare attraversando un vasto altopiano (altitudine media intorno ai 450 m). Una un grande tempio pagano e su un’isola del Lago Mälaren era sorta la città di Birka, importante centro di transito commerciale ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...