FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] corsi di filosofia e teologia presso quello di S. Francesco nella stessa città. Il 6 genn. 1829 fu ordinato sacerdote e, nel 1831, vasto programma d'insieme il F. dovette accontentarsi di alcune isolate pubblicazioni teologiche e storiche: Regola del ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] stessi anni l'incarico di governatore della città di Alba.
Il B. morì il 2 novembre 1665.
Il nome del B. è noto, per altra parte, e rimaste inedite. Di fatto, si tratta di un vasto repertorio di opere, personaggi e memorie religiose e genealogiche, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] del Ss. Sacramento, ma continuò ad usare il cognome del padre o della madre nell'amministrazione di ciò che divenne un vasto pp. 546 ss., 550 s. Cfr. anche F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, a cura di G. Martinioni, Venezia 1663, p. ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] i livelli più consistenti erano concessi a importanti casate laiche della città e del territorio, tra le quali possiamo citare la famiglia di Leone - per la sua dispersione in un vasto ambito territoriale comprendente la diocesi e largamente esteso ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] .
Dopo una lacuna nei docurnenti perugini, corrispondente con probabilità a viaggi per opere fuori città e ad un soggiorno più continuato a Gubbio, per la costruzione del convento e della chiesa di S. Francesco, B. ricompare a Perugia e, come nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al re del potere nel vasto principato ecclesiastico aquileiese.
Fra le prime azioni del vicario generale e del patriarca stesso, ci furono alcune convocazioni del ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] del monastero di Pomposa all'imperatore, il controllo sul vasto "districtus" così venutosi a formare (notifica imperiale del alla sua giurisdizione metropolitica. Per quanto riguarda la città di Ravenna, si conosce infatti un solo intervento ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] de protonotariis apostolicis..., Bononiae 1672, primo vasto trattato ad occuparsi di quella carica. Nella tipografiche e con paginazione continua, un Compendio istorico del dominio e governo della città di Ravenna, col catalogo degl'imperatori, re, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] e lo scopo principale della sua vita.
Il vasto e minuzioso lavoro condotto sui manoscritti degli archivi imolesi conservatori, anziani e governatori della città d'Imola dal 1504 al 1714; Memorie per la storia del monastero di S. Domenico e dell ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] famiglie più ragguardevoli della città.
Negli studi e la fama presso un più vasto pubblico si dovette alla biografia . 242-247; XLVI (1954), pp. 335 s.; G. Bosco, Vita del giovanetto S. D. allievo dell'oratorio di S. Francesco di Sales..., Torino ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...