GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campo di intese e di incontri "tanto con documents du St-Siège relatifs à la deuxième guerre mondiale, I-XI, Cittàdel Vaticano 1965-81; B. Bertoli, La questione romana negli scritti di papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] imperatore - peraltro coinvolto nella lotta contro cittàdel Settentrione d'Italia, ove con particolare . IX era stato coinvolto nelle vicende universitarie di Bologna nel più vasto contesto della sua attività di legato, ma anche dopo l'irrimediabile ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , quelli vissuti dopo la fine delle persecuzioni, con una vasta tipologia che va dai monaci e dagli abati alle tante le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ad avere fortuna, dato che proprio a Roma, cittàdel papa e nuova capitale, era stata possibile nel 1871 da questo campo più ristretto fino a comprendere il più vasto ambito dello Stato. Diciamo generalmente, perché questi Nostri insegnamenti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] che menzionano i rispettivi governatori di provincia66.
Nella vasta diocesi d’Oriente, estesa dalla Cilicia e dalla Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Cittàdel Vaticano 18-21 aprile 2012), in corso di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già Gli homines delle chiese, cioè gli abitanti delle loro vaste proprietà, costituirono un'altra ragione di attrito tra Gregorio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e in Inghilterra gli permisero di formarsi una vasta esperienza e lo fecero apprezzare da parte dei capimissione delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Cittàdel Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] provenivano dalla lontana Cittàdel Capo in Sudafrica. Tra le figure di spicco vi fu il futuro leader del Kenya, Tom Mboya di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale delvasto territorio del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiana. Lungo le vallate e specialmente per le cittàdel Delta è pure vivacissima la missione, animata soliti oggigiorno indicare con la sola espressione di Asia Minore un vasto territorio geografico: abitudine che porta a pensare a una certa ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] autore che prova a porre l’Armenia nel vasto contesto della civiltà mondiale e dell’universo greco-romano cit., p. 54.
18 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 250, 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...