Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Cittàdel Vaticano 1983, pp. 31-37.
65 Le Liber Pontificalis, éd. par L 1942, Roma 1944), è stata ripresa in un più vasto lavoro sui bolli laterizi tardoantichi (M. Steinby, L’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il «professore» realizza tale progetto con i sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e tratti centrali delvasto consenso politico è dato infatti dall’anticomunismo, un pulsante storico del consenso cattolico ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Eus., v.C. IV 61,1, che si limita a definirla «la città eponima di sua madre»; nessun collegamento di Drepanon con la nascita di Elena neppure coinvolgimento di Elena nella realizzazione sia delvasto complesso termale presso la porta Prenestina ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] citare quelli di Bergamo, alle cui porte esisteva il vasto campo di prigionia della Grumellina (qui si trovavano all’ IV, Le Saint Siège et la guerre en Europe. Juin 1940-juin 1941, Cittàdel Vaticano 1967, pp. 486-488).
20 T. Vinay, L’amore è più ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] con tutte le forze di giungere alla cittàdel Salvatore e al suo santo sepolcro in del tutto singolare, del rapporto tra il potere legato al mondo del sacro e del religioso e quello legato alla sfera politica17. Non si entra qui nel vasto ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] La stessa Cei nel gennaio 1963 avviò un vasto programma di contatti designando due o tre vescovi in Acta et documenta Concilio Oecumenico Vaticano II apparando, series I, Cittàdel Vaticano, II, 3, 1960. Per quanto segue vedi in particolare gli ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di essere opera satanica e risultato di un vasto complotto anticattolico, orchestrato da filosofi, giansenisti e Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, ad indicem.
F. Maass, Der ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] vescovo italiano degli anni Cinquanta, con un vasto coinvolgimento dei laici e della diocesi nel , pp. 347-348.
18 Cfr. Conspectus hodiernae vitae Ecclesiae seu panorama, Cittàdel Vaticano 1971, p. 34.
19 La vita della chiesa nel momento presente. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] favorito la progressiva affermazione del vescovo di Roma su un territorio ben più vasto della diocesi di Roma. trasferì a Modena per avviarsi alla professione ecclesiastica. Nella cittàdel ducato estense era entrato in contatto con l’abate Benedetto ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di appartenenza dei cittadini delvasto Impero. Da questo punto di vista, il decreto di Decio del 250, che scatena , ma ricevono segretamente da alcune genti in villaggi o in alcune città nome e culto. Il resto della loro moltitudine è chiamato così ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...