Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro costumi e il loro ' una visione del processo storico come scontro tra 'cittàdel diavolo' e 'città di Dio', tra il peso del peccato originale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] disturbo. Ed è presente all'attacco, guidato dal marchese delVasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in XIII (1887), p. 267; F.F. Carloni, Italiani all'estero, I,1, Città di Castello 1888, p. 175 (errato l'anno di morte); G. Caprin, Pianure ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] II, un aspetto noto e ben studiato per tutte le cittàdel Regno normanno. La testimonianza di Salimbene, un frate francescano avamposti filoimperiali di un disegno vasto e complesso di conquista e riorganizzazione del territorio.
Tali studi hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] viaggiava per l’Italia, trovando accoglienza e commissioni in città e corti di primo piano, da Firenze a Venezia 304).
Altrettanto importante e pervasiva fu la diffusione delvasto trattato in dieci libri sulla tecnica costruttiva architettonica ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere la formale investitura della città. La mossa non piacque al papa; ancor meno fu tollerato con Paolo III a Busseto. Vide anche il marchese delVasto, per intavolare trattative circa la cessione dello Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] una patente a firma d'Antonio de Leyva e del marchese delVasto Alfonso Avalos d'Aquino, ove, appunto, viene 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; R. Pilati, Officia principis… a Napoli…, Napoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] popolazione ai beni di consumo e alla cultura, non toccarono vaste aree in cui seguitò a prevalere un'economia di sussistenza e l'emergere di una classe media urbana (non soltanto nelle cittàdel Jiangnan e a Pechino, ma anche in tutti gli ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] vescovi di Novara, Vercelli, Asti, i marchesi di Monferrato, delVasto, del Bosco e Malaspina, i conti di Cavaliate, il B. e 185 n. 4, 204-205 n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna di Milano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader, ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] basilica lateranense, che in quel tempo si trovava inserita nel vasto movimento canonicale guidato da s. Frediano di Lucca (M . Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III, Cittàdel Vaticano 1971, pp. 65-71.
L. Pellegrini, Cardinali e Curia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Trino e a Ivrea che non riuscì a togliere al marchese delVasto, e alla testa di cinquemila fanti si ricongiunse con il Birago, in quel momento presidente del Parlamento di Torino. Promise anche di consegnare le due città di Chivasso e Verolengo, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...