CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] p. 427). Innocenzo III lo ripagò concedendogli in feudo la città di Sezze (Theiner).
La famiglia dei conti di Ceccano svolse un caposaldo all'interno delvasto sistema di difesa costituito da Innocenzo III ai confini del Regno di Sicilia, comprendente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] mare e per terra, dove aveva potuto contare sul sostegno delvasto fronte dei fuorusciti genovesi. Tutto il dogato di Pietro Fregoso et Monaco, Turin 1885, pp. 43-46; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 117 s., 121-123; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] delVasto, e vedova di Marino Caracciolo, principe di Avellino. Si intitolò principe di Gallicano anche se questa Roma, il marchese di Los Velez. Rimase nella città fino alla fine del soggiorno dell'oratore, che accompagnò alla metà di novembre ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Per organizzare la difesa Carlo II si recò nella città restatagli fedele e incaricò il L. di una difficile missione diplomatica, prima a Genova e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese delVasto, luogotenente di Carlo V in Italia. Il L. non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] al conte di Conversano e al marchese delVasto, ritenendosi a giusta ragione che potesse far Napoli 1850-1854, ad nomen; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel Regno di Sicilia, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a cura di G. Anichini, Cittàdel Vaticano 1953, pp. 190, 261, 300; III, 1904-1918, ibid. 1953, pp. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Piccinino e tentando vanamente di formarsi un vasto dominio in Umbria. Nell'agosto del 1459, inoltre, egli cercò di i disegni dell'A.: la Chiesa, gli Orsini, i guelfi delle varie cittàdel Patrimonio. Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l'A. non ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] sarebbe stato fatto prigioniero, col marchese delVasto, nella battaglia di Napoli del 1528. Sfortunatamente di altro non si delle Macchie seu Notitie di alcune famiglie popolari della Città e Regno di Napoli per ricchezze e dignità riguardevoli ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] a trasferirsi nella zona di Monteoderisio ribellata dal marchese delVasto e giudicata dal re di preminente interesse strategico.
Il gabelle della terziaria del ferro e dell'acciaio nella città di Trani e la casa del funzionario Galiano Campitello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] e a sua madre, che - seguendo l'esempio di Adelaide delVasto e di Margherita di Navarra - divenne reggente e sulla quale flotta pisano-genovese alla causa imperiale: le due città marinare si lasciarono infatti allettare dalle ampie promesse di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...