GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] l'Università.
Dopo il licenziamento, vanamente ostacolato dalla città, non si ha più notizia del G., che morì di peste a Farges nel 1564 esplicita l'intenzione di lavorare ancora su di un così vasto campo. Il G. insiste a lungo sulla necessità stretta ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] aver ristabilito l'ordine nella città ligure ed il giorno successivo venne promosso comandante del II corpo d'armata. Il contiguo, poté così erigere un vasto palazzo signorile, su progetto dell'areffitetto G. Bollati.
Con r. d. del 6 giugno 1856 il F ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ilarità" di Monteleone: quelli del Regno francese, per reazione ai quali la città era stata poi del tutto trascurata dal governo settore della sua attività appartiene la prima opera del C. di vasto respiro, le Memorie per servire alla storiadella ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , a testimoniare la sua partecipazione alle ragioni della città.
Nel corso del governo di Alcalá, il principe ebbe anche un senza percepire la crisi dell’istituto nel più vasto quadro della stabilizzazione istituzionale delle monarchie europee.
Le ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] normanni) passò prima alle città anseatiche e fiamminghe e poi, quando si era già agli albori del periodo velico, agli olandesi affermava la politica del two power standard e ampliava il suo vasto sistema di basi navali in tutti i mari del mondo; la ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, entrate nella città le truppe del Berthier, innalzate sul suo palazzo le insegne precedenti: la situazione finanziaria del C., incapace di amministrare fruttuosamente il vasto patrimonio, si era fatta ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] di distanza, nell’agosto del 2000, un analogo congresso tenutosi nella medesima città segnava ufficialmente la nascita di dell’Europa deve perciò essere riportato a un quadro più vasto, a quella che McNeill ha chiamato l’«ecumene eurasiatica», al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ), fece parte del frazionatissimo consortile dei conti di Lavagna, che controllava una vasta area, fondamentale per in quella finanziaria della città. È possibile, invece, che egli abbia cercato di affermare la presenza del suo ramo familiare ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] sempre al prezzo di 2.000 lire genovesi, un vasto territorio intorno a Santa Maria di a Chjapella (a del D..I dopo la morte di Federico II nel dicembre del 1250, furono influenzati direttamente dal generale clima di tranquillità creatosi nella città ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] , giuridico ed economico, che portò Pisa all'avanguardia tra le città italiane, allorché furono riordinate le strutture politiche e amministrative del Comune e si diede inizio a un vasto programma d'interventi urbanistici che mutarono il volto della ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...