GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] un partito di più vasto respiro, in grado del 26 apr. 1915 ridimensionava il programma politico-territoriale sostenuto dal G. e da altri fuorusciti giuliani e dalmati, prevedendo per l'Italia il possesso di una parte della Dalmazia veneta con le città ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] i Medici possedevano presso Pisa. In quest'ultima città era nel 1492 e nel 1493, e probabilmente recano la testimonianza di un vasto giro di interventi svolti a condanna a morte (eseguita nella notte del 21) delDel Nero e dei suoi compagni di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] del 1533, è documentata dai numerosi dispacci riportati nei Diarii del Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto 16 dic. 1532), partecipando al secondo convegno svoltosi nella città emiliana tra Carlo V e Clemente VII (dicembre 1532- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] lavori del canale imperiale di Aragona sottolinea la necessità che la Spagna vivifichi l'economia del suo vasto voluto stabilire un genere di democrazia appena realizzabile in una piccola città o cantone, utopistico in una grande nazione. Non è ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Verona, coll'aggiunta d'una lettera, del 5 ag. 1588, ad Antonio Boffa Negrini), podestà della città nel 1569-70 passato in Dalmazia come delle elargizioni agli indigenti contemplate in un vasto piano assistenziale predisposto dai rettori Pietro ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] al L. del feudo di Oscasale, in concorrenza con Galeazzo Casati, e l'acquisto di un vasto possedimento allodiale cura di G. Chittolini, Pisa 1989, pp. 36, 68; G. Albini, Città e ospedali nella Lombardia medievale, Bologna 1993, pp. 144, 221, 223, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Giudicato (dove gli eredi di Andrea, zio del D., possedevano un vasto patrimonio terriero lasciato loro dalla madre, Susanna di anche in quel feudo.
Nel frattempo la situazione politica in città divenne difficile per il D., che, fedele alla sua ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] L. abbandonò i bracceschi, ma a differenza del fratello preferì tornare in città e attendere gli eventi. Le trattative non formule ampie già concesse dai Visconti. Qui il L. aveva vasti possessi e meditava sia di restaurare il castello sia di erigere ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] all'assedio di Rovigo. Il 20 ottobre entrò nella città e ne prese possesso a nome del marchese. Il 17 febbr. 1405 fu ferito in con le dodici Comunità dipendenti: nell'insieme un vasto territorio adiacente a quello di Vignola già posseduto dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] dovesse trovare nuova dimensione in una missione mondiale della città capitale del Regno d’Italia, centrata sulla scienza e sulla sua diffusione sociale. Sella poneva anche un più vasto problema di confronto costruttivo tra pensiero moderno e Chiesa ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...