BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] in un disegno più vasto che prescinda dal caso e presso la Biblioteca Nazionale della stessa città. La copia conservata nell'Archivio di gesta della casa d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] . il ruolo ufficioso di mediatore tra gli interessi del Senato e della città da un lato, e le imperiose volontà dei ogni modo i desideri del generale vittorioso; ma invano vi si cercherebbero considerazioni politiche di più vasto respiro.
Di ritorno a ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] era stato assegnato nel 1196, sembra inserirsi in un gioco più vasto di interessi, dove le podesterie spesso ricoperte da esponenti eminenti di nel governo della sua città. Nel 1212 lo vediamo comparire di nuovo ai vertici del Comune milanese, in una ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] comportava il mantenimento di un fronte assai vasto fosse del tutto sproporzionato alla sua forza e preparazione Livorno, donde il 12 maggio comunicava la rapida resa della città, il ritorno alla normalità e chiedeva disposizioni per organizzare il ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] la costituzione di un vasto patrimonio immobiliare che seppe la casa con vigna nella quale tenne il famoso convito del 1497. Si ha notizia poi di altri suoi immobili a pp. VI s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] politica e nella amministrazione della città.
Nel novembre 1382 il G. acquistò un vasto edificio e alcune piccole case contigue profondamente il volto e la stessa vicenda della città. Alla fine del 1388 fu deliberata la costruzione di una grande ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] periodo assai difficile per la città, sconvolta da una vasta operazione speculativa edilizia legata al all'anno 1920, VII (1921), pp. 563-82; E. Conti, Le origini, del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] nel bacino del Mediterraneo occidentale per l'importanza commerciale dei suoi porti, sbocco di un vasto retroterra dal siniscalco imperiale Marquardo di Annweiler (giunto in città per organizzare per conto del suo signore, l'imperatore Enrico VI, la ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] , sulla base della vasta documentazione disponibile nella Biblioteca Borbonica, ancora prima del Saggio e che, , Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 133; B. Barillari, La metodica storica secondo C. ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] nomina di A. a duca di Benevento rientra nel più vasto quadro della politica interna di Agilulfo, tendente a riaffermare 392 la sua azione più a nord, contro le città della costa campana e del Latium. Le sue truppe avevano investito Napoli con ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...