LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] putto" dalla città di Urbino tutta festante.
Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, (1916-17), p. 269; A. Vernarecci, Lavinia Feltria Della Rovere marchesa delVasto: da documenti inediti, Roma 1924, pp. 105, 109, 117, 143 s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] imposte dai popolari, ed è in questo clima che nel dicembre del 1531 i "principali" della città offrirono Lucca a Carlo V sollecitando l'immediato intervento del marchese delVasto "con l'exercito": di codesti "principali" si ignorano i nomi, ma ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1920 aderì alle avanguardie giovanili del fascio di quella città, e nell'aprile 1925 diede la sua adesione al manifesto carica di ispettore generale del Partito nazionale fascista; il 5 febbr. 1943, in occasione delvasto rimaneggiamento di governo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] favorevole per i Senesi. Essi trovarono appoggio nel marchese delVasto che dispose a clemenza l'imperatore. Carlo V acconsentì a ritirare dal dominio le truppe imperiali e a far tornare in città, come suo agente di fiducia, il duca d'Amalfi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] a cura di A. Bonardi, Pavia 1895, passim; I.Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 400, 403; II, pp. 52 L. Beltrami, La battaglia di Pavia illustrata negli arazzi del marchese delVasto, Milano 1896; T. Pandolfi, G. M. Giberti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Spagnoli, il C. unì a quelle di un vasto strato di opinione le sue perorazioni in favore della dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Cittàdel Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552-1559), Siena 1962 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Fu accontentato, col consenso del pascià di Mossul, ma anche il nuovo soggiorno nella cittàdel Tigri fu turbato dai a Costantinopoli, esercitando la medicina e acquistandovi in breve una vasta e facoltosa clientela.
Durante il periodo - più di due ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dopo il sacco spagnolo - Andrea e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si e Alfonso d'Avalos marchese delVasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] investitura regia legittimava il controllo da parte del L. delvasto territorio della Sicilia centroccidentale su cui egli fondava il proprio potere e che aveva il suo centro principale nella città di Sciacca. Si ricomponeva così ufficialmente, sotto ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Cittàdel Messico pubblicò la Exposición astronómica de el Cometa,Que el attività missionaria, che rimasero a lungo inediti. Il più vasto e importante di essi reca il titolo di Favores Celestiales ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...