AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e delVasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] appariva inevitabile, tra l'altro fortificando il castello delVasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di , L'Europa durante la guerra di successione spagnuola, con particolare riferimento alla città di Napoli, I, Napoli 1937, pp. 34, 377 s.; II ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] dal vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese delVasto. Nel corso della sua carriera al servizio della corte di Atella. Da re Federico gli fu forse donata anche la città di Bisaccia, venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] contro gli Imperiali guidati da Alfonso d'Avalos marchese delVasto, il D. fu arrestato e lasciato in carcere ss.; F. de' Nerli, Commentarii de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta [Firenze] 1728, p. 267; Storia della fam. ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e nel reggimento dei vasti possedimenti e poco dopo sposava Isabella d'Avalos, figlia del marchese delVasto e di Pescara.
Quando a disposizione del viceré di Sicilia, che da quella cittadina dirigeva le operazioni contro la città ribelle. Nello ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] fianco di don Lope de Soria.
Il Fornari tuttavia, malvisto dal DelVasto per i continui attacchi contro di lui, venne destituito poco tempo tra coloro che dovevano difendere i diritti della città nel nuovo estimo generale "ne ultra dictam tertiam ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] la città.
I cronisti mirandolesi parlano di un suo abbandono al sopraggiungere di consistenti rinforzi mandati dal re di Francia; i cronisti correggesi parlano invece di un richiamo del C. a Milano da parte del marchese delVasto per ragioni ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] , Torrice e Ceprano, e riuscì a mantenere integro questo vasto territorio patrimoniale. Dal suo testamento, che fu rogato il aveva fatto per altre cittàdel Lazio, stava per occupare militarmente (Potthast, 14958). Il governo del C. sembra abbia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] Milano, presso il generale spagnolo don Alfonso d'Avalos, marchese delVasto. Tale ambasciata si risolse nell'invio di truppe napoletane a Vigevano, con il compito di presidiare la città e di impedire l'insorgere di agitazioni quali quella dei giorni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] dei beni confiscati e il permesso di rientrare nella sua città. Nel 1520 intervenne in suo favore presso la Repubblica anche servizio di Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, governatore di Milano; poi forse del principe Ottavio Farnese a Parma. Si ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] riprendere nella città il primato che era stato della sua famiglia: ed egli parve per un momento farsi interprete del fermento antidoriano del partito imperiale. I suoi ambiziosi progetti forse lo misero in contatto con il marchese delVasto intorno ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...