BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] per affrontare questioni di interesse più vasto in un articolo dal titolo Della Archivio comunale della città sarda, rivestiva particolare 1877 (estr.); F. Sclopis, Notizie sulla vita e degli scritti del conte C. B. di Vesme, Torino 1877; Id., Notice ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] inizio a un lungo arbitrato sui territori e sulle città contese.
La nomina del D. ad Aquileia non lo allontanò dagli affari del D. ad Aquileia. Il D. ebbe, ovunque si recasse, residenze sfarzose e splendidi palazzi; la sua residenza milanese nel vasto ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] ai classici del pensiero politico ed economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di del padre alla carica di direttore della locale sede del Banco di Napoli. Nella città toscana il 28dic. 1904iniziò il servizio militare nelle file del ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] per vedere quali probabilità potevano sussistere in queste città per "combinare qualche grande affare pel credito mobiliare impegnato in quel vasto movimento d'affari che caratterizzò il secondo Impero. Secondo una guida finanziaria del 1864, a quest ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] corso della quale il Barbarossa distrusse la città.
Intorno alla metà del secolo XII i Guidi dovevano dunque aver famiglia aveva a più riprese tentato di mantenere coerente un vasto e disomogeneo patrimonio territoriale. Già con i suoi quattro figli ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] corte reale francese e, con l'avvento al trono del fratello Luigi XI (1461), fu al centro di nel corso degli anni un vasto consenso sia nei Parlamenti sabaudi un campo all'altro. È il caso delle città di Berna e Friburgo che, tradizionali alleate ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] con gli uomini che guidavano la Società nazionale nelle varie città italiane. Nel gennaio 1859 il Cavour incontra il C., soluzione dei problemi più urgenti del paese, che consenta nel contempo il confluire in un più vasto partito di tutte le forze ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] l'Università.
Dopo il licenziamento, vanamente ostacolato dalla città, non si ha più notizia del G., che morì di peste a Farges nel 1564 esplicita l'intenzione di lavorare ancora su di un così vasto campo. Il G. insiste a lungo sulla necessità stretta ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] aver ristabilito l'ordine nella città ligure ed il giorno successivo venne promosso comandante del II corpo d'armata. Il contiguo, poté così erigere un vasto palazzo signorile, su progetto dell'areffitetto G. Bollati.
Con r. d. del 6 giugno 1856 il F ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ilarità" di Monteleone: quelli del Regno francese, per reazione ai quali la città era stata poi del tutto trascurata dal governo settore della sua attività appartiene la prima opera del C. di vasto respiro, le Memorie per servire alla storiadella ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...