DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] la legge senatoria del 17 dic. 1531, in un vasto programma di riforma 1959, p. 93; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., Cittàdel Vaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e Controriforma: G. M. Giberti..., Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] da Loreto a Milano, dov'era stato convocato dal marchese delVasto, ed il Morone. Il C. ne approfittò anche per i giovani, ne rimpiangeva la scomparsa come di uno degli "oracoli" della città.
Morì a Venezia il 15 dic. 1578.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . fosse passato al servizio di questa Repubblica) difese insieme con Renzo da Ceri le città di Monopoli e di Barletta così vigorosamente da costringere il marchese delVasto a togliere l'assedio da quest'ultima nel marzo 1529.
È noto quanto Francesco ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ordine internazionale. Note sui messaggi di s.s. Pio XII, Cittàdel Vaticano 1942, e Principii di un ordine sociale, ibid. 1944) riforma della scuola media, nell'ambito di un progetto di vasto respiro, noto come "riforma Gonella", le cui basi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] poter parlare adeguatamente di un ducato dal territorio così vasto, così come per poter fornire dei ritratti dei nella chiesa di S. Paternian, fece l'esperienza del "reggimento" di una grossa cittàdel dominio: fu infatti eletto, il 7 giugno 1573, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 240 s.; L. Usseglio, I marchesi delVasto, in Riv. stor. ital., X (1893), pp. 423 ss.; E. Morozzo della Rocca, La storia dell'antica città di Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì 1894-95, II, pp. 312 ss ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 705, 707, 710-720, 764-767, 796 s., 801; P.F. Palumbo, Città, terre, famiglie dall'età sveva all'angioina, Roma 1989, pp. 53, 169, 182 29 s., 33 s.; L. Provero, Dai marchesi delVasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] l'attuazione di un vasto programma di opere pubbliche. In questo ebbe il pieno appoggio del prefetto marchese di Rudinì, stato preparato dal prefetto C. mediante la costituzione in cittàdel Comitato Codronchi, poi Malvezzi, e un intenso rapporto con ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ufficiale. Fu inviato di guarnigione in varie cittàdel regno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a Torino più vasto delle sue amicizie, secondo il vivo ritratto che di lui lasciò la moglie; esponente del ceto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poi, il 24 febbr. 1525, sotto le mura della città, alla battaglia che concluse questa fase della contesa franco-imperiale il connestabile di Borbone, Antonio de Leyva e il marchese delVasto, avevano deciso di accettare la proposta di un gruppo di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...