PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Emanuele Principe di N’Funta, detto “il Negrita” (1604-1608) nella Roma di P. V, a cura di L. Martínez Ferrer - M. Nocca, CittàdelVaticano 2003, pp. 23-53; M. Fagiolo, Da Sisto V a P. V: i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] S. Concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra Congregazione del Concilio…, CittàdelVaticano 1964, pp. 251-263; N. Del Re, I cardinali prefetti della sacra Congregazione del Concilio..., ibid., pp. 268 s.; M. Aldrovandi, Fra A. Bonucci ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . Institutes in Florenz, XVIII (1974), ad Ind. D.Bodart, Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, CittàdelVaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, ad ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] LA. Muratori, Rerum Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 929-940; E.S. Piccolomini, Commentarii rerum memorabitium ..., a cura di A. van Heck, CittàdelVaticano 1984, pp. 547-554; L Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, a cura di L. Michelini Tocci, II, CittàdelVaticano 1985, p. 379; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, Regesti a cura di ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Naz. Marc., Z.L.CC, secondo I. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta s. Marci Venetiarum, III, Venetiis 1870, p. 1) e nella CittàdelVaticano (Bibl. Apost. Vaticana, Pal. lat. 732, Pal. lat. 733, Pal. lat. 735). Gli anni ai quali potrebbero risalire ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] (Pole e Della Rovere) e si proponeva di «esplicare più pienamente la propria natura» dell’«officio del sommo pontificato» (CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Sant’Officio, Stanza storica, E 6-a, f ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 27-29, 253 s.; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Petrarca, Roma 1947, p. 346; A. Barzon, Giovanni Dondi, in G. Dondi dall'Orologio, Tractatus astrarii, CittàdelVaticano 1960, pp. 3.6; E. Morpurgo, L'Umanesimo padovano, ibid., pp. 19-25; N. G. Siraisi, Arts and sciences at Padua. The "Studium" of ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 2000, pp. 644-658; Niccolò V nel sesto centenario della nascita: atti del Convegno internazionale (Sarzana, 8-10 ottobre 1998), a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, CittàdelVaticano 2000; G. Donati, Pietro Odo da Montopoli e la biblioteca di Niccolò ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...