IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1934, pp. 241 s.; Correspondance de Manuel Calécas, a cura di R.-J. Loenertz, CittàdelVaticano 1950, ad ind.; The letters of Manuel II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington, DC, 1977, ep. 31, rr-1 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , ad indicem; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, p. 56; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] , Bologna 1937, pp. 147-172 (su A. e Bracton); S. Kuttner, Repertorioum der Kanonistik (1140-1234), I, CittàdelVaticano 1937, pp. 53 s. (sulle glosse al Decreto nel cod. Vat. lat.1367); U. Nicolini, La proprietà, il principe e l'espropriazione ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1996, pp. 95-97; Id. - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, I-II, CittàdelVaticano 1998-2000, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal G. M. e il suo processo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] , Torino 1985; Il processo di Endimio Calandra e l’Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, a cura di S. Pagano, CittàdelVaticano 1991, ad ind.; B. Ochino, Predica terza, da Prediche nove (Venezia, 1541), a cura di F. Polignano, in Venezia Cinquecento ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Georgius Benignus de Salviatis), in Hrvatska Enciklopedija, V, Zagreb 1945, pp. 234 s.; P. Čapkun, D., Giorgio, in Enc. cattolica, IV, CittàdelVaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, p. 284; II, pp. 39, 182 s ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la cittàdel padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , a cura di D. Coppini, Roma 1990, ad ind.; E.S. Piccolomini, De viris illustribus, a cura di A. Van Heck, CittàdelVaticano 1991, p. 36; M. Filetico, Iocundissimae disputationes, a cura di G. Arbizzoni, Pesaro 1992, p. 154; U. Verino, Epigrammi, a ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] et la société chinoise de son temps 1552-1610, I-II, Tianjin 1937; P. D’Elia, Il mappamondo cinese del P. M. R., CittàdelVaticano 1938; F. Bortone, P. M. R., il ‘Saggio d’Occidente’. Un grande italiano nella Cina impenetrabile (1552-1610), Roma ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] 279-291; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, CittàdelVaticano 2014, pp. 481-509; C. Yáñez Navarro, Nuevas aportaciones para el estudio de las sonatas de D. Scarlatti. Los ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] -C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi..., II, Monasterii 1914, pp. 92, 133; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., CittàdelVaticano 1931, pp. 44, 59, 61; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, pp. 451-459; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...