• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [5296]
Archeologia [440]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Arti visive [942]
Storia [817]
Storia delle religioni [291]
Letteratura [298]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

SISIPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIPHOS, Pittore di A. Stenico Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] . Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 33 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 20 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 70. ... Leggi Tutto

ANFIARAO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO, Pittore di L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] tav. 122 s.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, p. 221; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Città del Vaticano 1924, pp. 43, 45 ss., n. 126; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 139 ss.; 329, nn. 1471 ... Leggi Tutto

B. M. N., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. N., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] of Athens, XXXII, 1931-32, p. 22; id., in Journ. Hell. Stud., LV, 1935, p. 81; J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1941, p. 64; J. D. Beazley, Red-fig., p. 104; id., Development, pp. 72-73; id., Black-fig., pp. 226-27. ... Leggi Tutto

KREON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KREON (Κρέων) G. Gualandi Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] di Mantova, Roma 1931, p. 90 s., n. 189, tavv. CII a, CIV: G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1937, p. 214, n. 473, tav. LXXXI; G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlino ... Leggi Tutto

ISIDOROS di Mileto. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 2 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] v.; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, I, Parigi 1925; M. W. R. Zalozieczy, Die Sophienkirche. Altchristl. und frühbyzant. Architektur, Città del Vaticano 1936, p. 154 ss.; S. Bettini, L'architettura di S. Marco a Venezia, Padova 1946, p. 58 ss. Per l ... Leggi Tutto

PRAXIAS, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS, Gruppo di P. Bocci Il nome di Praxias appare in un anfora del Cabinet des Médailles databile circa il 480-460 a. C., dipinta nella nota tecnica etrusca a colore rosso sovrapposto sul fondo [...] , p. 24; H. Dragendorff, Amphora Strengen Styls in Freiburg im Breisgau, in Jahrbuch, XLIII, 1928, pp. 331-359; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Paint, p. 195; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 258. ... Leggi Tutto

AFFETTATO, L'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFFETTATO, L' (the Affecter) S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che deve il suo nome allo stile manieristico con cui, attorno alla metà del VI sec. a. C., ha tracciato le figure sui vasi da lui decorati [...] 37-38; id., in Journ. Hell. Stud., XLIX, 1929, p. 264; id., in Annual of the British School of Athens, XXXII, 1937, p. 19; J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1939, pp. 26-27; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 238-248. ... Leggi Tutto

CAMILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMILLO (camīllus) G. Bermond Montanari Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] bronzo di c., opera degli ultimi tempi repubblicani o del periodo augusteo. L'atteggiamento e la posa della figura , n. 271; G. Kaschnitz v. Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1936-1937, nn. 338-339; E. Strong, La ... Leggi Tutto

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus) A. Longo Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] , p. 429, n. 3; Fr. Studniczka, in Leipziger Winckelmannsblatt, 1924; R. West, Röm. Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 84; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città del Vaticano 1957, p. 49, n. 53, tav. 36-37. ... Leggi Tutto

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] Athens, XXXII, 1931-32, pp. 12-16; J. D. Beazley-F. Magi, La Raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, pp. 41-42; Webster-Charlton, Memoirs Manchester, LXXXIII, 1938, pp. 191-201; J. D. Beazley, Development, pp. 93 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali