PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 2009, pp. 670, 702; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 72 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori, architetti ed intagliatori… con la vita di Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] 1965; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, CittàdelVaticano 1970, p. 254; K. Bauch, Anfänge des figürlichen Grabmals in Italien, MKIF 15, 1971, pp. 227-258; J. Poeschke ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] ; J. B. Ward Perkins, L'archeologia cristiana in Cirenaica - 1953-1962, in Atti VI Congr. Int. Arch. Crist., Ravenna 1962, CittàdelVaticano 1965, pp. 641-657; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1966, pp. 205-223 ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana. Carte geograf. a stampa… dei secc. XVI e XVII esistenti nella Bibl. Apost. Vaticana, CittàdelVaticano 1948, ad Indicem;J. C. J. Bierens de Haan, L'oeuvre gravé de Cornelis Cort…, La Haye 1948, pp. 64 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] pp. 44-47, 52; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 10, 13 s., 59, 296; J.S. Ackerman, The cortile del Belvedere, CittàdelVaticano 1954, pp. 82, 167, 172; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 27, 100 s., 120, 314 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Collegio Calasanzio di Roma, in Rass. di storia e bibliogr. scolopica, I (1937), pp. 3-6, 23; R. Krautheimer, Corpus basilicarum..., I, CittàdelVaticano 1937, pp . 40 s.; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1944, p. 437; L. Salerno-A. Bocca, Via ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] de Troie en France au moyen âge. Analyse des versions françaises et bibliographie raisonnée des manuscrits (Romanica Helvetica, 114), Basel 1996; Vedere i Classici, a cura di M. Buonocore, cat. (CittàdelVaticano, 1996-1997), Roma 1996.F. Cecchini ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] in un’iniziale inedita di un volume delle Decretali di Gregorio IX (CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano latino 1388, c. 48v), ultimato a Firenze nell’agosto del 1342.
Affrontando più volte nel corso della sua attività l ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ), forse già riferibili anche al Belvedere (per il quale il L. è documentato nel 1515: J. Ackerman, The cortile del Belvedere, CittàdelVaticano 1954, doc. 25), e in novembre assunse l'incarico di realizzare venti case a schiera negli orti di Paolo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 110; La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, CittàdelVaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale fra letteratura e pittura, in Il lungo Ottocento e le ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...