PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 1936-37, p. 94; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. Ant. Lincei, XV, 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, CittàdelVaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954; R. Menéndez Pidal, Historia de ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel Codice Vaticano latino 3798..., a cura G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, II, CittàdelVaticano 1958, pp. 212 s., n.1434; H. Lehmann-Haupt, An introduction to the woodcut ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C. Enggass. R. Enggass, CittàdelVaticano, pp. 142 s.; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia..., Perugia 1784, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] , Bruxelles 1939; P. Salmon, Le lectionnaire de Luxeuil (Paris, ms. lat. 9427). Edition et étude comparative, 2 voll., CittàdelVaticano 1944-1953; E.A. Lowe, A Note on the Codex Corbeiensis of the ''Historia Francorum'' and its Connection with ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette ''arti minori'', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana, 28), CittàdelVaticano 1969, pp. 241-323; E. Kitzinger, A Marble Relief of the Theodosian Period, in id., The Art of ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] . CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125.
M. Tosi, Il Torneo di Belvedere in Vaticano, Roma 1946, p. 159; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, CittàdelVaticano 1954, p. 85 nota 5; C.L. Frommel, Baldassarre P. als Maler und Zeichner, Wien ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] ; La collezione vaticana d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, Milano 1974; Artisti per l'anno santo 1975, CittàdelVaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione narrata per un uomo nuovo, Napoli 1977; Il dokita C. Maino e i ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] 'à1530, II, Milano 1942, p. 696; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di Lorenzo Abstemio..., in Miscellanea G. Mercati, IV, CittàdelVaticano 1946, p. 231; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the P. Morgan Library, New York 1953, n. 95 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, pp. 114-126; id., Vasi antichi dipinti delVaticano - Vasi italioti ed etruschi, I, CittàdelVaticano 1953, pp. 1-8; A. Hejna, Lukánskö Lebes Gamikos, in Studia Antiqua Antonio Salac Oblata, pp. 149 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Roma 1955, pp. 89-92, tavv. XIX, 2, XX, 1; Id., Biblioteca apostolica Vaticana. Opere di glittica dei Musei sacro e profano…, CittàdelVaticano 1955, pp. 47 s., tavv. XVII, 1, 3; Id., Ricordi di un vecchio medico romano, in L'Urbe, XXI (1958), 5, p ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...