Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] , Handbuch, VI, Monaco 1953, p. 155 ss.; A. Rocco, C. V. A., Napoli, III, 1955; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, CittàdelVaticano, II, 1955, p. 212 ss.; L. Forti, in Rend. Acc. Arch. Napoli, N. S., XXXII, 1957, p. 57 ss. e XXXIII, 1958 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , r. di S. Nazaro: R. Delbrück, in Antike Denkmäler, IV, 7, 1927, p. i ss.; H. U. von Schönebeck, Der Mailänder Sarkophag und seine Nachfolge, CittàdelVaticano 1935, p. 120 ss.; P. Toesca, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937. - Vienna, r ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , delicato senza leziosità.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori ... [1724], a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 197 s., 231; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca, il Cardinale Benedetto Pamphili …,Firenze 1955, p. 39; A ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] . 133, 175 s., 178; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 79 s., III, 1995, pp. 579, 595; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] Roma, in Romana Gens, 1942, n. 11, p. 2; H. Quinn, Saint Isidore's Church and College of the Irish Franciscans Rome, CittàdelVaticano 1950; A. Daly, S. Isidoro, Roma 1971; G. Cannizzaro, Chiesa e conv. di S. Isidoro, in Alma Roma, XVIL (1976), 3-4 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ).
Nel 1747 dovette essergli commissionato il paliotto per l’altare della cappella Paolina del palazzo del Quirinale (CittàdelVaticano, Sacrario Apostolico della cappella Sistina), offerto a Benedetto XIV da Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die /Isabetta/ Elisabetta P.), in Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno internazionale di studi, Sora… 2007, a cura di L ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle gallerie di Roma e del Lazio, Roma 1969, pp. 36 s.; V. Vendetti, Fonti e documenti corradiniani, CittàdelVaticano 1969, p. 144; L. Razza, S. Maria in Vivario, Frascati 1975, p. 69 ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , Delft 1987 (trad. it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, 2 voll., CittàdelVaticano 1994); s.v. Custodia eucaristica, in Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] progetto fu in un primo tempo portato avanti dallo stesso C., che pensava di lasciare la collezione alla CittàdelVaticano. Una serie di vicende ed ostacoli burocratici portò allo smembramento della collezione con la donazione allo Stato italiano ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...