DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticanodel mosaico e in privato, distinguendosi [...] della Fabbrica fino all'8 luglio 1879. La loro relazione di parentela col D. è solo ipotizzabile.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 14 C: Studio de' musaici, mosaicisti, ecc., cc ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] 193-203; id., La sinagoga di Ostia: seconda campagna di scavo, in Atti del VI Congresso Internaz. di Archeologia Cristiana, Ravenna 23-30 sett. 1962, CittàdelVaticano 1965, pp. 299-316; id., Plotius Fortunatus archisynagogus, in Israel, XXXVI, n. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99. Sulla metopa di Villa Albani: E. Langlotz, Scritti in onore di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, pp. 225-230; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, pp. 69; 88, tav. 94. Sulla Themis di Chairestratos ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] . 61 s.; M. Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, CittàdelVaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, IV, Les livres d'heures (Studi e Testi, 267), CittàdelVaticano 1971; L.M.J. Delaissé, The Importance of Books of Hours for the History of the Medieval Book, in Gatherings in ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] S. Serre, L'arte nelle Marche, Roma 1934, p. 54; Floriano da Morovalle, L'Arch. stor. della S. Casa di Loreto, CittàdelVaticano 1965, pp. X, XV, XCI; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, p. 227 (sub voce Ribaldi, Giovanni). Sui restauri a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 257-60;R. Almagià, Documenti cartografici dello Stato pontificio, CittàdelVaticano 1960, pp. 11, 15, 25 e tavv. X, XI; A. P. Frutaz, Le piante di Roma, I,Roma 1962, p ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Istituto di archeologia cristiana. Il primo volume delle due edizioni in italiano e in inglese fu pubblicato nel 1937 (CittàdelVaticano); e lo stesso istituto insieme con l'Institute of fine arts della New York University fu responsabile dei volumi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., a cura di L. Santifaller (Studi e testi, 190), I, CittàdelVaticano 1957; Vita Gregorii, in AASS. Maii, VI, Antwerpen-Bruxelles 1688, pp. 102-159; Paolo di Bernried, Gregorii VII P ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] -19; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, CittàdelVaticano 1970, pp. 46-48, 254; H.W. van Os, M. Rinkleff-Reinders, De reconstructie van Simone Martini's zgn. polyptiek ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...