D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 62-78; Caratteri e valori della pittura sacra in Italia, in atti della V Settimana d'arte sacra per il clero, CittàdelVaticano 1937, pp. 134 ss.; C. Fracassini, in L'Urbe, III (1938), 12, pp. 15-26. Collaborò all'Enciclopedia Italiana redigendo le ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] , Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de Marseille, Parigi 1954; A. Ferrua, Le Pitture della nuova catacomba della Via Latina, CittàdelVaticano 1960, pp. 53-6; A. Klauser, Jahrb. für Antike und Christentum, IV, 1961, pp. 128 ss.; J. Doignon, in ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Silla dittatore, Milano 1936, p. 137 e passim; P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV, Campania, CittàdelVaticano 1942, pp. 339-344. - Topografia: T. Mommsen, Sulla topografia degli Irpini, in Bull. Corr. Arch., 1847-1848, pp ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] s., 184, 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, III, CittàdelVaticano 1995, pp. 591-593; C. Barrera, Storia della Valsolda con documenti e statuti, Pinerolo 1864, pp. 170-172; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] , Wien 1931, ad Indicem; G. Spagnesi, G. A. De' Rossi, Roma 1964, p. 170; H. Thelen, F. Borromini. Disegni e documenti, CittàdelVaticano 1967, pp. 16 s.; G. Eimer, La fabbrica di S. Agnese in Navona, Stockholm 1970-71, ad Indicem; J. Garms, Quellen ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Baldi, si espressero favorevolmente. Il L. prese possesso ufficialmente del titolo il 25 sett. 1695, donando una tela a olio et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 39, 64, 153; M. Missitini, Memorie per ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] , II, Genova 1769, p. 87; R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, II, CittàdelVaticano 1959, pp. 16, 32 s.; B. Canestro Chiovenda, Ancora del Bernini, del Gaulli e della regina Cristina, in Commentari, n.s., XX (1969), pp. 235 s ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di Paolo V, cioè entro il 1621.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, CittàdelVaticano 1995, I, p. 168; III, p. 547 nota C 70, 32; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi - L ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R. Almagià, Le pitture geogr. murali della terza loggia e di altre sale - vaticane, CittàdelVaticano 1955, pp. 34 ss.; D. Redig de Canipos, I palazzi vaticani, Bologna 1967, pp. 173 s.; J. Hess, Le ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Accademia romana di archeologia, VIII [1932], pp. 239-247); Le miniature del Sacramentario d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, CittàdelVaticano 1934 (rist.: Sacramentario del vescovo Warmondo di Ivrea, Pavone Canavese 1990); Note sui disegni ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...