JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] pp. 16-32; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo (catal. della mostra, CittàdelVaticano), a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 21, 401, 466; M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Discovery and Excavation of a Palace-Church in Istanbul, London 1989.
E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., CittàdelVaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] 112. Berl. Winckelmannspr., 1956, p. 18; F. Castagnoli, Foro Romano, Milano 1957, fig. 54. M. Guarducci, I graffiti sotto la Confessione di S. Pietro in Vaticano, 3 voll., CittàdelVaticano 1958.
(D. Lollini - P. Zancani Montuoro - M. della Corte*) ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] histor. et scientifiques, années 1953 et 1954, Paris 1955, pp. 259-263; R. Almagià, Documenti cartogr. dello Stato Pontificio, CittàdelVaticano 1960, pp. 10 s.; R. Herval, Un ingénieur siennois en France au XVIe siècle, in Bullett. senese di storia ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] Corr. Hell., LXVIII, 1944-45, p. 67 ss.; L. Pareti, La Tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano e la civiltà dell'Italia Centrale nel VII sec. a. C., CittàdelVaticano 1947, p. 234 ss.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, I e IV, Roma 1935-1940 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] pp. 181, 202, 206 s., 398; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo (catal., CittàdelVaticano), a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 15, 17, 23 s., 82, 102, 110, 463, 467, 476, 486, 513 (con ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] nr. 29.
A Silvagni, Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, II, I, Mediolanum, CittàdelVaticano 1943, tav. XI, 3 (attribuita al sec. 9°).
G. P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), CittàdelVaticano 1989a, I, pp. 345-389; id., Notes bibliographiques sur l'Afrique, ivi, III, 1989b, pp. 2797-2806; L ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] nn. 314, 2195, 2696, 9848, 11537; Raffaello nei docum.,nelle testim. dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, a cura di V. Golzio, CittàdelVaticano 1936, pp. 116, 118, 136, 141; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori,scultori e ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] 1900, p. 63; W. Poulsen, Catalogue Ny Carlsberg Glyptothek, Copenaghen 1951; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti del Mus. Lat., CittàdelVaticano 1957, nn. 51-52; per i pezzi di decorazione architettonica: H. v. Blanckenhagen, Flavische Architektur u ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...