IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 109 ss. (ivi discussione della bibl. precedente e delle fonti sul rinvenimento); G. Ladner, I ritratti dei Papi nel Medioevo, CittàdelVaticano 1941, pp. 16 e 34; C. R. Morey − G. Ferrari, The Gold-glass Coll. of the ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] , c. 1465-66. Lastra dell'Antiquarium: E. Strong, Sulle tracce della lupa romana, in Scritti in onore di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, p. 475 ss., tav. lxviii, 4. Ara Casali: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, ii, Berlino 1908 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] Sistino, dove è stato ricollocato nel 1968 (J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte V à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, p. 95). I lacerti superstiti non sono comunque in grado di fornire indicazioni riguardo a quello che doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] La Cirenaica Romana, Verbania 1943; id., La Basilica cristiana nell'Africa settentrionale italiana, in Atti IV Congr. Arch. Crist. (CittàdelVaticano 1938), I, Roma 1940, p. 274 ss. Relazioni sommarie degli scavi francesi: P. Montet, in Compt. Rend ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento.
Abitato, [...] attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche, in Kokalos, 4, 1958, pp. 59-63; A. D. Trendall, Vasi italioti del Museo Vaticano, CittàdelVaticano 1953-5, pp. 40-42; id., The red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1958, pp. 575 ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] in Capitolium, XXIX, 1954, pp. 157-160; id., Monumenti paleocristiani del territorio tuscolano, in Miscellanea Giulio Belvederi, CittàdelVaticano 1954-1955, pp. 209-244; id., Albori del Cristianesimo nel Tuscolano, in Capitolium, XXX, 1955, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] Campana Fragments, Oxford 1933; Attic White Lekythoi, Londra 1938; La raccolta B. Guglielmi del Museo Gregoriano Etrusco, i, Ceramica (con F. Magi), CittàdelVaticano 1939; Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946; Attic Vase Painting in ...
Leggi Tutto
AMYKOS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] 119 ss.; A.D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 12 ss.; id., Handb. to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 317 s.; id., Vasi antichi dipinti dal Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, CittàdelVaticano 1953, p. 2 ss. ...
Leggi Tutto
COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] con Zeus che insegue una donna: J. D. Beazley, Red-fig., n. 29; kylix delVaticano: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, CittàdelVaticano 1939, p. 62, tav. 26; pelìkai di Würzburg: Langlotz, op. cit., tav. 211 ...
Leggi Tutto
NASI CAMUSI, Pittore dei
M. Scarfì
Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa.
Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] Internaz. di Studi Salentini, Bari 1952, pp. 19-20; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, CittàdelVaticano 1955, p. 189 ss.; M. Bernardini, in Not. Scavi, 1957, p. 418; B. M. Scarfì ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...