ELMI, Pittore degli
A. Stenico
Ceramografo àpulo della fine del IV sec. a. C., così denominato per la predilezione che dimostra per gli elmi che appaiono in tutti i suoi vasi.
Bibl.: A. D. Trendall, [...] Vasi antichi dipinti delVaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, CittàdelVaticano 1955, p. 147. ...
Leggi Tutto
OXFORD 461, Pittore di
A. Stenico
Pittore secondario del Gruppo AV (v.) della ceramografia campana.
Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, [...] CittàdelVaticano 1953, p. 58. ...
Leggi Tutto
Cittàdel Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delVaticano e della fortissima pressione demografica. Q. Sella progetta di collocare nella zona fra il Quirinale e Porta Pia i ministeri; il piano regolatore del 1873 (nuova redazione, 1883) accoglie l’idea di sviluppo unidirezionale della città ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] a Coral Gables (Florida), la S. Caterina d'Alessandria già a Cittàdel Capo (Zeri, 1978, p. 114), la Madonna degli Innocenti nella cappella della sagrestia dei canonici di S. Pietro in Vaticano; la Madonna col Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] principale. Lasciò Roma sul finire del secolo per lavorare in qualità di "ingignere" della città di Messina. Il Milanesi, della sua partecipazione al concorso per il trasporto dell'obelisco vaticano (1585), in cui, pur avendo fatto l'offerta meno ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] a Cesena, a Pesaro, a Cesenatico e in altre città delle Marche e della Romagna, dove egli studia porti, L. si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione delVaticano; gli fu portato via il trattato De ...
Leggi Tutto
Pittore (n. castello di La Châtre, Bourbonnais, 1470 circa - m. Arezzo 1529). Soprattutto pittore di vetrate; a Roma, sotto il pontificato di Giulio II, lavorò alle finestre delVaticano, distrutte nel [...] sacco della città (1527) e, poi, alle mirabili vetrate di S. Maria del Popolo. Dal 1519 ad Arezzo, realizzò le vetrate e gli affreschi nelle volte della cattedrale. ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di [...] nel tipo dell'Apollo del Belvedere in Vaticano. Partecipò intorno alla metà del secolo alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, eseguendo il lato occidentale del fregio, e fece un Ares per il tempio della città. Dopo Cheronea (338) eseguì ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] con cella tripartita che, in seguito alla riorganizzazione urbanistica della città in età augustea, fu inglobato nel foro (60 × 60 enormi dimensioni; delVaticano, d'interesse museografico; della Francia, di originale struttura; del Giappone, con ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Varsavia, Pacelli abbandonò quello di maestro del coro presso la basilica delVaticano, e conservò la sua nuova carica per con 2.200.000 abitanti. Danzica con i dintorni divenne città libera, presidiata da truppe francesi e polacche, e destinata a ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...