COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , 1984, pp. 144-152), rimane un valido esempio di quella esportazione tipologica che nella città aveva già avuto nel palazzo di Innocenzo IV in Vaticano, del 1253 ca. (Pistilli, 1991), un significativo precedente. Esso venne realizzato forse già in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Prato 1824, pp. 174-176; A. Leosini, Monumenti stor. artistici della città di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 78, 146, 150 dell'arte, 1989, 66, pp. 101, 103; G. Delfini Filippi, Guide delVaticano. S. Pietro, Roma 1989, pp. 17, 49, 77, 84, 95 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Vaticano. Che tale scelta fosse in parte condizionata dalla collaborazione prestata dall'A. alla porta del E. Quigini Puliga, Sforzinda, cittàdel Filarete, in La Martinella, VII(1953), pp. 460-66; L. Firpo, La città ideale del Filarete, in Studi in ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] duomo di Ascoli Piceno (ora nella Pinacoteca civica della medesima città.una prima idea del quadro è la tela con le SS. Lucia e Apollonia nella per le pitture del Guercino oltre che entusiasmo per il Veronese: "doppo le opere delVaticano, venga la ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Cittàdel Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , Roma, Arch. Segreto Vaticano, busta 84A, (secc. 16°-17°); F.A. Della Chiesa, Descrittione del Piemonte, ms. del sec. 17°, Torino, 1806], Asti 1974.
Letteratura critica. - S. Grassi, Storia della città d'Asti, Asti 1817 (rist. anast. 1972); V. Promis ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il restauro di una statua di Fauno, identificabile con quella delVaticano schedata da F. De Clarac (Musée de sculpture..., III, Christie's, Londra, 8 dic. 1981, n. 130). Nella città partenopea venne inoltre invitato "per fare il ritratto di S. M. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] cardinale G. d'E., in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del seminario 1°-2 giugno 1979, Città dei Vaticano 1980, pp. 309-342; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevii, II, Monasterii 194, pp. 8, 35 n ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Cittàdel Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] con le aspirazioni angioine sulle cittàdel Lazio meridionale. Il declino del potere papale spinse T. a - Visitationes Apostolicae, LXXIX, Roma, Arch. Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio.
Fonti edite. - Cassiodoro, Variarum libri ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita in S. Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata scultori, et architetti, [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, pp. 204 s.; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] è orlato lateralmente da una iscrizione pseudo-cufica. Nel codice delVaticano compare anche, sullo stesso fondo, in negativo, ma giacché Ivan il Terribile (1530-1584) si impadroní della citt'a di Kazan combattendo sotto uno stendardo che ne recava ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...