ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . ad litt., 8, 6). Ma esiste anche un tempo storico, una città degli uomini; nel tempo può determinarsi il nuovo (come appunto Cristo), pur equestre raffigurante Teodorico. Anche la celebre Pigna delVaticano venne imitata. Si creava pian piano una ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Roma nel palazzo delVaticano, ma non ne è rimasto nulla. Carlo Volpe cercò gli echi del suo magistero presso i pp. 167-183.
144 La luce e il mistero. La Madonna di Senigallia nella sua città, a cura di G. Barucca, Ancona 2011, pp. 33-34.
145 M. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] questa sola considerazione a darci un'idea dell'opulenza della città. In secondo luogo rileviamo che C. fu nei primi tempi ; un ritratto, tipo dello "Ignoto romano" (Pertinace?) delVaticano (dal Gran Tempio); la testa di Agrippina Maggiore (dal ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Il Museo delle Terme, Roma 1928, n. 40799, p. 77. Rilievo delVaticano: E. Gerhard, in Arch. Anz., 1847, tav. 4, pp. 49 ss pensare all'esistenza di un centro abitato indigeno anteriore alla cittàdel IV sec. a. C.
Il materiale rinvenuto documenta l ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle delVaticano, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni cristiane del cardinale G. Carpegna, i vetri dorati del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] come il più splendido vaso proveniente da quella città. Notevoli tuttavia altre accessioni, come il bel iii, p. 1132). - Al pittore viene riconnessa la notissima oinochòe delVaticano con Menelao che insegue Elena.
Testa di Orfeo, (Head of Orpheus ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1880). Nello stesso anno, Torquato era di ritorno nella città natale nel palazzo di piazza Fontana di Trevi e oro, argento, pietre preziose e mosaico del grande messale da lui lasciato al tesoro delVaticano ed esposta più volte nelle ultime mostre ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] quel tipo di muratura descritto sopra, col quale furono ricostruite le città che ebbero a soffrire in seguito alle guerre sociali e alle quelle plioceniche del versante settentrionale del Gianicolo e della parte meridionale delVaticano. Qui ebbero ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Borsi (1989) tende a enfatizzare la posizione del G. "quasi il Dinocrate della cittàdel nuovo Alessandro" (p. 296): ipotizzando il personale distinto da quello del fratello. Per esempio, la porta S. Pietro in Vaticano, di grevi proporzioni, unisce ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] destra e sul petto (del resto in alcuni casi ornato anche di stelle) di un torso (Helios? Apollo?) delVaticano (Chiaramonti xii, i di Gaza (VI sec.) fa del cielo raffigurato nelle terme invernali della sua città, in cui comparivano figure cristiane ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...