POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] e dai carri e vi partecipavano anche i magistrati della città.
In onore di Dioniso si celebravano in Attica numerose feste p. 60 s.) e l'accompagnamento musicale con il sistro (rilievo delVaticano, Nilsson, Gesch. d. Relig., ii, tav. 10, i). ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] due proteggendo l'amante di Paride come nell'oinochòe delVaticano, della seconda metà del V sec. a. C.; nelle scene di alle gambe, forse la Callipige venerata in quella città. Il motivo del bagno, che nella Cnidia era accennato dall'anfora e ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] e filologica, di numerosi nomi appartenenti ai calendari di varie città greche.
Iconografia dei mesi. I m. e le di Tegea, D. Levi, n. 11; Stern, n. 14, V sec.; Tolomeo delVaticano (v. Tavola a colori); mosaico di Kabr Hiram; Webster, n. 19, VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 168, 245). Un Nicomede di Bitinia offrì di pagare tutti i debiti della città in cambio della statua ma non l'ottenne. Plinio dice che si faceva inoltre da un'erma acefala della Galleria Lapidaria delVaticano con l'iscrizione Eubouleus di P. che ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] il genius macelli, ecc. Di conseguenza per il G. della città di Roma non viene determinato il sesso, come si poteva leggere sullo sicuri e importanti esempi del genius Augusti: la colossale statua togata nella Rotonda delVaticano con la cornucopia e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] relazioni con la Grecia, tanto da permettere l'accoglimento della città in seno all'anfizionia delfica.
Né mancò a S. di edera che si trovano sul collo), la Classe delVaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di Atena ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei delVaticano e del Laterano. Il Lanciani, nel 1889, mise in : M. Pallottino, in Le Arti, I, 1938-39, pp. 402-3. Mura della città e case presso la porta N-O: J. B. Ward-Perkins e L. Murray-Threipland, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] prelato. Violente furono le reazioni delVaticano di fronte, per esempio, al particolare del cardinale che dà la mano anno dopo uno per il bicentenario del teatro alla Scala. In questi anni strinse con la sua città natale un nuovo legame donandole il ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] d'arte e di antiquaria, della vita culturale delle città italiane ed estere, quali esposizioni, grandi committenze pubbliche, spettacoli delle diverse scuole italiane riuniti nell'Appartamento Borgia delVaticano, Roma 1820), con tavole, disegnate e ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] loro nome. Appare anche come fondatore di nuove città e colonie e grande importanza nella vita greca F. Gerke, Griechische Plastik, Zurigo-Berlino 1938, tavv. 40-41.
Citaredo delVaticano: Die Skulpt. d. Vatican. Museums, ii, 1908.
Vasi con A. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...