Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] da Vulci provengono la hydrìa del British Museum 87.7-25.30 e quella delVaticano con Alcioneo, mentre gravi dubbi probabilmente immigrato focese, che avrebbe lavorato nella fiorente città ellenizzata di Agylla-Caere. Questa ipotesi della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] mantenne privilegiati rapporti affettivi e di lavoro con la città emiliana.
La sua prima formazione, di cui A. Taja, Descrizione del palazzo apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 282, 288; G.P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano, Roma 1766, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] restituito, fra i numerosi monumenti, una testa di Platone, l'Alessandro delVaticano e sedici ritratti di filosofi e poeti, ora a Madrid).
Sulla riva dell'Aniene, di fronte alla città, è stata individuata una vasta necropoli circondata da un muro in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] aggiunge "e quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la città di Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, n. 4 pp. 112, 163, 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s., 131, 174; F. Titi, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] tutte mediocri: abbozzata vigorosamente quella delVaticano con Giove e l'aquila, forse del sec. I. La produzione continuò questi studi, appare molto verisimile il riferimento alla maggior città dell'Asia Anteriore, Antiochia, d'un capolavoro come la ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] a Megara (Paus., i, 44, 2), che ricorre solo nelle monete di quest'ultima città e nel quale A. è in lunga veste con l'arco nella sinistra e la Derivazioni di natura prassitelica sono le statue delVaticano (Chiaramonti), di Villa Doria-Pamphilj a ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1541 fu coinvolto nel prestigioso cantiere della sala Regia delVaticano diretto da Perin del Vaga. Su disegni di quest’ultimo eseguì le vetrate la ‘P’ alcune monete del 1558 e 1559; Corpus nummorum, 1927), città in cui si sarebbe stabilito per ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] 'intima connessione con le sorti prospere o contrarie della città. Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi panatenaica della cerchia del Pittore di Meidias nel museo di Napoli. Ugualmente nella oinochòe delVaticano con Elena in ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] realizzazione più prestigiosa del suo mecenatismo: il radicale rinnovamento del Museo di antichità dei Vaticano, il cui un erudito diario di viaggio (Viaggio compiuto in alcune cittàdel Lazio che diconsi fondate dal re Saturno), illustrato da ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano, Roma 1766, p. 315; G. P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano..., Roma Descriz. delle pitture,sculture,architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...