COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Ind.;N. Pio, Vite de' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , 250, 264, 277, 312, 313; N. Pio, Le vite dei pittori, scultori e architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, ad Ind; N. Parrino, Abecedario Pittorico, Napoli 1734, p. 79; Roma antica e mod., Roma 1745, I, p. 306; II, pp ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] lateranense, Roma 1723, p. 10; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C.-R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 187 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 274 ss.; C. G ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] p. 533; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, p. 240; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti viventi dai manoscritti 1383 e 1734 della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] pp. 20-22, 40, 44-47; L. Michelini Tocci - M. Salmi - G. Petrocchi, Il Dante urbinate (Codice Urbinate Latino 365), CittàdelVaticano 1965; J.J.G. Alexander, Italian Renaissance illuminations, London 1977, pp. 25, 32, 84-91; B. Giovannucci Vigi, Due ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] (1969), pp. 215-224; Id., Survie des classiques latins. Exposition de manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), CittàdelVaticano 1973, p. 85; G. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, p. 131 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1747 e il 1752 realizzò la Pace in bronzo dorato, decorata con pietre preziose, ora nel Tesoro liturgico pontificio (CittàdelVaticano: Roma, 1300-1875. L'arte degli anni santi).
Il 1° sett. 1758 Francesco redasse un minuzioso testamento presso il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Papstlichen Kapelle, a cura di B. Janz, CittàdelVaticano 1994, pp. 58-60; A. Uguccioni, Ritratti e autoritratti: alla ricerca del vero volto di Piero della Francesca, in Incontri del Dizionario biografico degli Italiani, Piero della Francesca, in ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] maniera più limitata, si era imposto anche nel 1936 nella sistemazione della Mostra internazionale della stampa cattolica nella CittàdelVaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della casa ‘doppia’ Rasini ai bastioni di porta Venezia, nel 1933 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 1984, ad Indicem; S. J. Freedberg, The Formation of Francesco Salviati: an early "Caritas" in Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 768-75; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, CittàdelVaticano 1985, ad Ind. (s.v. Salviati Cecchino). ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...