• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [3690]
Storia [555]
Biografie [2453]
Religioni [1179]
Arti visive [374]
Letteratura [246]
Diritto [204]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [132]
Musica [65]
Strumenti del sapere [40]

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] e bibliofili ital.,Firenze 1933, pp.16s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del Vaticano 1952, pp. 26, 62, 97, 174; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. dei bibliot. e bibliofili ital. di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Riccardo Pallotti POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento. Coinvolto nel governo cittadino [...] tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, con note storiche di A. Pasini, II, Città del Vaticano 1934, p. 499; L. Mascanzoni, La Descriptio Romandiole del card. Anglic. Introduzione e testo, Bologna s.d. (ma 1985), pp. 239, 245; G. Rossi, Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO – GUIDO DA POLENTA – MALATESTA UNGARO

ACCURSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Michele (Michelangelo) Enzo Piscitelli Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] XL (1953), pp. 53-68);L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, p. 15;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 175 (dove è citata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Spinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Spinello Nello Vian Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] R. Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 263-265; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] , pp. 127 ss., 160 s.; E. Rodocanachi, Le cháteau Saint-Ange, Paris 1909, pp. 156-158, 166 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa, tav. XXXVIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] . 39 ss. Per Anna, cfr. Il primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta, e N. Vian, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem;P. Tacchi-Venturi, Per la storia della Chiesa nuova e delle relazioni tra san Filippo Neri ed A. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] Registro ufficiali reduci, n. 285; L. Pasztor-P. Pirri, L'arch. dei Governi provvis. di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, ad Indicem; La Giovine Italia, a cura di M. Menghini, fasc. III, Roma-Milano 1904, pp. 252-255 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Tiberio Bruno Di Porto Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] II, Milano 1934, pp. 444 s.; L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite, Città del Vaticano 1956, pp. XXXVII, 14, 316, 318, 319, 327, 328, 355, 425, 473, 474; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] 1339-1528),Genova (s.d. ma 1928), pp. 295, 302-314, 322 s.; F. Patetta, Venturino de Prioribus, umanista ligure,Città del Vaticano 1950, p. 252; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ILARIA DEL CARRETTO – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] avventure,di fede e di passione, Bari 1947, pp. 197, 235, 276-80; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, pp. 170, 175; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo. Napoli 1966, tavv. VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali