GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] d'arte e di antiquaria, della vita culturale delle città italiane ed estere, quali esposizioni, grandi committenze pubbliche, spettacoli delle diverse scuole italiane riuniti nell'Appartamento Borgia delVaticano, Roma 1820), con tavole, disegnate e ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] loro nome. Appare anche come fondatore di nuove città e colonie e grande importanza nella vita greca F. Gerke, Griechische Plastik, Zurigo-Berlino 1938, tavv. 40-41.
Citaredo delVaticano: Die Skulpt. d. Vatican. Museums, ii, 1908.
Vasi con A. ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] da Vulci provengono la hydrìa del British Museum 87.7-25.30 e quella delVaticano con Alcioneo, mentre gravi dubbi probabilmente immigrato focese, che avrebbe lavorato nella fiorente città ellenizzata di Agylla-Caere. Questa ipotesi della ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] restituito, fra i numerosi monumenti, una testa di Platone, l'Alessandro delVaticano e sedici ritratti di filosofi e poeti, ora a Madrid).
Sulla riva dell'Aniene, di fronte alla città, è stata individuata una vasta necropoli circondata da un muro in ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] tutte mediocri: abbozzata vigorosamente quella delVaticano con Giove e l'aquila, forse del sec. I. La produzione continuò questi studi, appare molto verisimile il riferimento alla maggior città dell'Asia Anteriore, Antiochia, d'un capolavoro come la ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] a Megara (Paus., i, 44, 2), che ricorre solo nelle monete di quest'ultima città e nel quale A. è in lunga veste con l'arco nella sinistra e la Derivazioni di natura prassitelica sono le statue delVaticano (Chiaramonti), di Villa Doria-Pamphilj a ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] 'intima connessione con le sorti prospere o contrarie della città. Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi panatenaica della cerchia del Pittore di Meidias nel museo di Napoli. Ugualmente nella oinochòe delVaticano con Elena in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] purtroppo perduta della cappella di S. Petronilla, chiesa nazionale del popolo franco, presso la chiesa di S. Pietro in Vaticano. Oltre a questi interventi nella città restano ancora alcune chiese che conservano nella loro struttura tracce ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] P. C. Sestieri nelle necropoli attorno alla città antica che già nel 1951 hanno restituito circa Arch., XLVIII, 1944, pp. 357-366; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano - Vasi italioti ed etruschi, I, 1953, pp. 24-26; id., in Papers Brit ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] di Verre ed un'altra rapita ad Efeso e restituita da Augusto a quella città (Cic., In Verr., iv, 43, 93; Plin., Nat. hist., trovare oggi il legame tra la Mucca della Sala degli Animali delVaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l' ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...