GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] 1870, in A. Michel, Histoire de l'art, VIII, Paris 1927, pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, CittàdelVaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. XXXI, 357, 359, 361, 368-371, 385 s., 505, fig. 379 ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] , Some Early South Italian Vase-Painters, in Papers Brit. Sc. Rome, XI, 1929, p. 48; A. D. Trendall, Vasi Antichi delVaticano, CittàdelVaticano 1954, I, p. 3, nota 4. Tomba di Ruvo: F. Weege, Oskische Grabmalerei, in Jahrbuch, XXIV, 1909, pp. 124 ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] la tipografia del Soncino a Fano, ibid., XXXI (1929), pp. 413-423, 441-460; XXXII (1930), pp. 113-130, 145-160; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di L. A. nelle tre edizioni sonciniane, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, CittàdelVaticano 1946 ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] di A. van Dieten, in CFHB, XI, 1, 1975; Acta Innocentii PP III (1198-1216), a cura di T. Halušcynskyi, CittàdelVaticano 1944.
Letteratura critica. - F.I. Uspenskij, Bolgarskie Aseneviči na vizantijskoj službe v XIII-XIV vv. [I Bulgari A. a servizio ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] Mantova 1798, III, p. 193; V. Golzio, Raffaello nei docum. nelle testimonianze dei contemporanei e nella letter. del suo secolo, CittàdelVaticano 1936, pp. 328 s.; E. Panofsky, Idea, contributo alla storia dell'estetica [1924], Firenze 1952, pp. 61 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] 24 dicembre dell'anno 1748.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di Pittori... [1724], a c. di R. e C. Enggass, CittàdelVaticano 1977, ad Indicem; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e architetture ... inRoma, Roma 1763, pp. 53, 78, 99, 161, 183 ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . Acad., XVIII, 1941, p. 55 ss.; U. Zanotti-Bianco, in Heraion alla Foce del Sele, I, Roma 1951, p. 14; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano, II, CittàdelVaticano 1955, p. 104. Sull'etimologia: Wackernagel, in M. P. Nilsson, The Minoan ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] , in Riv. Arch. Crist., IX, 1932, pp. 221-255 (ivi la bibl. più antica); R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, I, CittàdelVaticano 1937, pp. 64-65 (con bibl. e analisi delle fonti); M. Armellini, Le chiese di Roma, a cura di C ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] . 680; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Roma 1929, tav. LII; Id., Documenti cartografici dello Stato pontificio, CittàdelVaticano 1960, pp. 31 s.; A. Bondanini, Contributi per la storia della cartografia ferrarese. Cinque studi, in Atti ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] Vaticano, 3 voll., CittàdelVaticano 1958; F. Sabatini, Un'iscrizione volgare romana della prima metà del secolo Roma 1987; A. Russi, La grotta con iscrizioni sull'isolotto del faro di Vieste (Foggia). Notizie preliminari, Miscellanea greca e romana ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...