GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] 1055. Per quanto riguarda le icone raffiguranti il santo stesso e la scala del paradiso, sembra non ve ne siano di anteriori al sec. 11° se di M. Ceresa (Studi e testi, 342), CittàdelVaticano 1991; S. Dufrenne, Johannes Klimakos, Himmelsleiter, in ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] codici in capitale della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, 2, CittàdelVaticano 1964, pp. 243-254; G. Cavallo, La scrittura del P. Berol. 11532: contributo allo studio dello stile di cancelleria nei papiri greci di ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Tarragona, in Archivo Español de Arqueología, XXIV, 1951, p. 67 ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani della Spagna, CittàdelVaticano 1954. Su Centcelles e i recenti scavi si veda, Th. Hauschild H. Schlunk, in Madrider Mitteilungen, II, 1961, p ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] Vicariato, S. Eustachio, Liber mortuorum 1907-1922, c. 6r; Affitti, Canoni, Censi, vol. 387; CittàdelVaticano, Arch. della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, Ottagoni, sez. I, f. III.120; Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prott. nn. 21139/1878 ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] -86 (con bibl.); R. Almagià, Carte geografiche a stampa... dei secc. XVI e XVII esistenti nella Bibl. ap. Vaticana, CittàdelVaticano 1948, p. 53; M.A. Cosenza. Biographical and bibliographical dict. of the Italian and the foreign printers in Italy ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] . Atti della Giornata internazionale di studi, Velletri, 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, CittàdelVaticano 1999, pp. 103 s. n. 68; R. Ridley, The pope's archaeologist: the life and times of Carlo Fea, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] 'op. Die hellenist. Kunst in Pompeji), Berlino-Lipsia 1925, p. 43 ss.; F. Magi, La raccolta B. Guglielmi, II, CittàdelVaticano 1941; Ch. Picard, Sur l'Orphée de la fontaine monumentale de Byblos, in Orientalia Christiana Guill. de Jerphanion, XIII ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] , donata dall'Hercolani a Pio VII nell'anno dell'incoronazione (1801: A. Lipinsky, Il Tesorodi S. Pietro, CittàdelVaticano 1950, p. 77) è opera principalmente della bottega. In questo modello la logica settecentesca dell'oggetto viene infranta nell ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] ., VII], 1952, soprattutto a pp. 5 ss. e 26 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, CittàdelVaticano 1953, p. 25 s.; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung (Handbuch, VI), Monaco 1953, p. 140; P ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] /Saint-Riquier e menzionati nel testamento di Eberardo, marchese del Friuli, dell'864-867. Non è stato invece accertato Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, CittàdelVaticano 1944; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...