TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] Atti Acc. Arch. Lettere e Belle Arti, Napoli N. S., XI, 1928, pp. 89-98; G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, CittàdelVaticano 1936, n. 335, pp. 154-156; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, pp. 383-384; M. Bieber, Sculpt ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] , 1926-1927, pp. 18-20; F. Rossi, Vetri dorati cristiani nel Museo Nazionale di Firenze, in Miscell. St. Arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 1-22; C. R. Morey, The Gold-Glass Collection of the Vatican Library, CittàdelVaticano 1959. ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] e il suo estuario, Roma 1963, ad Indicem;Floriano da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa di Loreto, CittàdelVaticano 1965, ad Indicem; L. Leporini, Ascoli Piceno..., Ascoli Piceno 1973, p. 276 fig. 301; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] F. Hauser, Hyakinthos, in Philologus, LVIII, 1893, pp. 209-318; Eitrem, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, cc. 12-13, s. v. Hyakinthos; J. D. Beazley-F. Magi, Raccolta Guglielmi, CittàdelVaticano 1939, pp. 88-89; M. T. Mellink, Hyakinthos, Utrecht 1943. ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] N.M.H. 3042/1863).
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. III, X, 13, 16, 19, 21, 35, 39 s., 93, 100, 113, 120, 132, 166, 180, 244, 302, 399; L. Pascoli ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] in Abhandl. Akad. Berlin, Phil. hist. Kl., 1917, 7; P. Friedländer, Spätantiker Gemäldezyklus in Gaza, in Studi e Testi, 89, CittàdelVaticano 1939; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, p. 71 ss. (per il mosaico con il mito di Fedra ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 163 s.; G. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, II, CittàdelVaticano 1970, pp. 298, 300; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia…, IV, Emilia, Roma 1974, p. 211; C ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] 4, 17, 60 s., 151; G. Cornini, Lo Studio Vaticanodel mosaico, in Mosaici minuti romani del '700 e dell'800 (catal., CittàdelVaticano), Città di Castello 1986, p. 34; V. Tiberia, Il restauro del mosaico della basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] con bibl. precedente; W. Witter, in 32. Berichte der römisch-germanischen Kommission, 1942, p. i; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, CittàdelVaticano 1947, p. 476; A. Minto, in St. Etr., XXIII, 1954, p. 29; XXIV, 1956, p. 255; A. De Agostino, in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] che una buona parte della sua vita professionale sia stata dedicata a compiti del genere di quelli richiesti a lui nella Fabbrica di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio della R. Fabbrica di S. Pietro, Primo piano, Serie Armadi, vol ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...