PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] C. Capomaccio, ‘Monumentum resurrectionis’. Ambone e candelabro per il cero pasquale. Iconografia e iconologia del monumento nella cattedrale di Sessa Aurunca, CittàdelVaticano 2002; E. Scirocco, Jonah, the whale and the ambo, in Antique memory and ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] id., Black-fig., 1928, p. 41; id., Development, pp. 79-81, 73 e 115; id. (e F. Magi), La raccolta B. Guglielmi, CittàdelVaticano 1941, p. 46; id., Black-fig., 1956, pp. 266-275. Gruppo delle anfore con maschere dionisiache: J. D. Beazley, Black-fig ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] Arch., LV, 1951, p. 67 ss.; C. Cecchelli, Exagia inediti con figure di tre imperatori, in Scritti in onore di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, p. 69 ss.; E. Coche de la Ferté, le Camée Rotschild, un chef-d'oeuvre du IVe s., Parigi 1957. Monete: H ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] pp. 361-395; XIII (1937), pp. 101-116; XXII (1946-47), pp. 241-251;in Gli affreschi di Michelangelo… nella capp. Paolina,CittàdelVaticano 1934, pp. 39-55, 6365;in Ist. Beato Angelico di st. per l'arte sacra. Saggi e lezioni,VII (1936), pp. 128-30 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] , in Atti della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, LXXXVIII (1935), pp. 226-228; S. Negro, Vaticano minore, Milano 1936, passim; S. Maffeo, Necrologio di F. M., in Id., La specola vaticana. Nove papi una missione, CittàdelVaticano 2001, pp. 99-101. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] , 353, 429, 513; R. Almagià, Carte geografiche a stampa…, in Monumenta cartographica Varicana, II, CittàdelVaticano 1048, ad Indicem; Autori italiani del Seicento, Milano 1948-1951, n. 1326; The world encompassed… (catal.), Baltimore, Md., 1952, n ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] , conservata nel convento francescano di S. Bernardino di Trento, una tra le numerose varianti del famoso rilievo (CittàdelVaticano, Museo Pio cristiano) del Moderno, orefice e bronzista attivo a Padova e a Roma tra fine Quattrocento e inizio ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] artisti in Portogallo, Roma 1940, pp. 112, 162, tav. CXX (per Vincenzo I); A. Lipinsky, Il Tesoro di San Pietro, CittàdelVaticano 1950, pp. 16, 57 (per Vincenzo I), p. 78 (per Giovacchino), p. 97 (per Vincenzo II); C. Bulgari, Argentieri, gemmari ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] fonti storiche); G. C. Menis, La basilica paleocristiana nelle diocesi settentrionali della metropoli di Aquileia, CittàdelVaticano 1958, pp. 53-69, tav. II; G. Daltrop, Die stadtrömischen männlichen Privatbildnisse, traianischer und hadrianischer ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] carte nautiche e affini dal sec. XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Monumenta Cartographica Vaticana, 1), CittàdelVaticano 1944; E. Kris, A Psychotic Artist of the Middle Ages, in id., Psychanalytic Explorations in Art, New ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...