KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] d'archéologie chrétienne en Tunisie, "Actes du XIe Congrès international d' archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), CittàdelVaticano 1989, II, pp. 1927-1960: 1954-1955; N. Duval, F. Baratte, J.C. Golvin, Les églises d'Haïdra VI ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] Durandus, London 19063; M. Andrieu, Le pontifical romain au Moyen-Age, III, Le Pontifical de Guillaume Durand (Studi e testi, 88), CittàdelVaticano 1940; G.B. Ladner, The So-Called Square Nimbus, MedSt 3, 1941, pp. 15-45 (rist. in id. Images and ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] latino 316, a cura di L. Michelini Tocci, B. Nennheuser (Codices e Vaticanis selecti, 38), CittàdelVaticano 1975.
Letteratura critica. - E.H. Zimmermann, Vorkarolingische Miniaturen, Berlin 1916; A. Haseloff, Die vorkarolingische Buchmalerei ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] Moneta di Thyateira: id., fig. 11. Replica dei Magazzini dei Musei Vaticani: G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, CittàdelVaticano 1937, p. 154, n. 335. Pasta vitrea Collez. Arndt: G. Lippold, in Jahrbuch, xix, 1914, p ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] 1933; J. Ebersolt, Monuments d'architecture byzantine, Parigi 1934; W. R. Zaloziecky, Die Sophienkirche in Konstantinopel, CittàdelVaticano 1936; Th. Whittemore, The Mosaics of Hagia Sophia, Oxford, I (Narthex), 1933; II (Southern Vestibule), 1936 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] s., 407, 422; N. Pio, Le vite di pittori,scult. et architetti [1724], a cura di R. e K. Enggass, CittàdelVaticano 1977, ad Indicem; F. Titi, Descrizione delle pitture..., Roma 1763, ad Indicem; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] , Il teatro di Ferento, in Viterbo, 1937, pp. 60-62; M. Pallottino, I nomi etruschi di città, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, CittàdelVaticano 1937, pp. 341-358; M. E. Blake, Ancient Roman construction in Italy from the prehistoric period ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] abbiano fatto l'intero gruppo; inoltre l'indicazione del fico Ruminale, la cui esistenza ci è d' p. 77 ss.; E. Strong, in Scritti in onore di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, p. 475 ss. Stele felsinea: Mostra Etruria Padana 1960, Catalogo, n. ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] id.-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958. In particolare: A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, I, CittàdelVaticano 1953, pp. 41-42; id., in Bull. Metr. Mus. New York, XIII, genn. 1955, pp. 164-5.
) ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] Amphoren, Lipsia 1899; D. v. Bothmer, in Amer. Journ. Arch., XLVII, 1944, p. 161 ss.; J. D. Beazley, Raccolta Guglielmi, CittàdelVaticano 1939, p. 25; id., Black-fig., 1956, p. 94 ss.; K. Schauenburg, in Jahrbuch, Arch. Anz., LXXVII, 1962, p. 58 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...