Ecclesiastico statunitense (Grand Rapids 1927 - Novi, Michigan, 2014); ordinato sacerdote nel 1954, è stato vescovo (1971-81) di Gaylord, Michigan, e arcivescovo di Detroit (1981-90). Creato cardinale [...] (1990-97) presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede. Nominato presidente della Pontificia commissione (1997) e del Governatorato per lo Stato della CittàdelVaticano (2001), nel 2006 si è dimesso da entrambe le cariche. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] è stato segnato dal Concilio Vaticano ii con il decreto Nostra aetate e portato a compiutezza, a livello del magistero romano, nel pontificato pellegrinaggio di inizio che portava dalla Porziuncola alla città - nelle cui chiese o piazze si sarebbe ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] . M. Andrieu ha condotto a termine, prima della morte (1956), la monumentale edizione del Pontificale romano nel medioevo (4 voll. in Studi e Testi, CittàdelVaticano 1938-1941), e quasi ultimata quella degli Ordines Romani (4 voll. in Spicilegium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] . Attualmente, conclusi i processi, la causa segue il suo corso ordinario.
Bibl.: Giovanni XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui, CittàdelVaticano 1958-63; A. G. Roncalli, Souvenirs d'un Nonce, Roma 1963; Giovanni XXIII, Il giornale dell'anima, ivi ...
Leggi Tutto
TISSERANT, Eugène
Ecclesiastico, nato il 24 marzo 1884 a Nancy. Ordinato sacerdote il 4 agosto 1907 e diplomatosi in lingue semitiche all'Institut catholique di Parigi, nell'ottobre 1908 fu nominato [...] Zuquinensis rescriptis Veteris Testamenti, Roma 1911; Specimina codicum orientalium, Roma 1914; Codices armeni Bybliothecae Vaticanae, Roma 1927; Codices aethiopici Vaticani et Borgiani (in collaborazione con S. Grébaut), CittàdelVaticano 1935. ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] , ivi 1912; Institutiones biblicae, ivi 1927 segg.; Il Diatessaron in volgare italiano, con O. Todesco e M. Vattasso, CittàdelVaticano 1938; I libri poetici della Bibbia (trad.), Roma 1925; La S. Bibbia tradotta dai testi originali, Firenze 1942. ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Nato a Sanremo l'8 agosto 1886. Compiuti gli studî inferiori nel principato di Monaco, nel 1903 entrò nel noviziato dei gesuiti a Jersey, nel 1910 andò in Cina dove insegnò fisica all'università [...] Nel 1920 tornò in Cina come direttore dell'osservatorio di Zi-ka-wei a Shanghai. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni di meteorologia e di sismografia, cfr. l'Ann. della pontif. Acc. delle sc., I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio (XV, p. 875)
Agiografo e paleografo, morto a Roma il 7 agosto 1960.
Tra le sue ultime opere: i fasc. 8-9 delle Note agiografiche (CittàdelVaticano 1935-53), l'edizione dei [...] et Borgiani (ivi, 1927) e del Geographiae Codex Urbinas graecus 82 di Cl. Tolemeo (Leida 1932, in coll. con J. Fischer); infine Constantiniana (CittàdelVaticano, 1953) che tratta della visione di Costantino e del problema dell'autore della Vita ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] rinnovamento edilizio si estese a tutta la città (ponte Sisto, chiese di S. Maria del Popolo, S. Maria dell'Anima, S. Agostino, S. Giacomo, ospedale di S. Spirito, ecc.), e per suo volere fu eretta in Vaticano la Cappella Sistina, che fu decorata dai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., CittàdelVaticano 1941-1984: II, pp. 53-79; III, pp. 50-51; H. Tillmann, Papst Innozenz III. (Bonner historische Forschungen, 3 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...