FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] investito da Pio V del governo di Castel dellaPieve, aveva progettato la bonifica della Val di Chiana, "granaio copiosissimo - M. Mirri, Pisa 1976, pp. 76-94; Prato. Storia di una città, II, Un microcosmo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Cittàdella Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] è il conte Suppone (817-822), la cui famiglia avrebbe retto la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e rapporto con la decorazione pittorica dellapieve di Manerba, con gli affreschi della volta della cripta del Duomo Vecchio, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per la ristrutturazione della chiesa del monastero benedettino più importante dellacittà, fondato nell ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Arabi di Maometto, si rivolsero sempre più intensamente alla città dei martiri e degli apostoli.La semplice soluzione gregoriana Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, dellapieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] costruiti anche i c. un tempo nella cattedrale dellacittà: quello sull'altare maggiore, scolpito da Alfano da 1979; P. Porta, Sculture altomedioevali nel Sarsinate. Marmi frammentari dellaPieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] animali (come la lotta fra due grifoni e un orso nel rilievo dellapieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone che attacca un al-Sulṭānī), troneggiano sulle porte e sulle torri dellacittà. Le belve, attribuite tutte forse troppo semplicemente ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Cittàdell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] al vescovo Tommaso l'antico letto del Po alle porte dellacittà e Desiderio (757-774) donò alla badessa di S. con il Cristo della Crocifissione dellapieve di Montone, con quello di S. Antonio a Pescia (prov. Pistoia) o dell'Arciconfraternita di San ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. passò in Umbria, dove conquistò Castel dellaPieve e sottomise Ulisse Orsini, signore di Mugnano. Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 335 ss.; S. Infessura, Diario dellacittà di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] la quale nuova, a dì 18 di gennaio, a Castel dellaPieve furno ancora loro nel medesimo modo strangolati (Modo che tenne il sostenga un ramo grosso. Però una republica piccola non può occupare città né regni che sieno più validi né più grossi di lei» ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Cittàdella Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dellapieve - allora suburbana - di S. Andrea, resti della cui struttura monoabsidata a tre navate sono stati rinvenuti all'interno dell edilizia civile, a partire dal sec. 11° furono costruite in città numerose torri e case-torri (Gai, 1981a, p. 4). ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...