Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] non poteva star fermo e divideva il suo tempo fra la città, cui lo legavano affari e amicizie (mercanti, notari, «Compagnoni di Firenze, cat. 603, Firenze e Fiesole), l'inventario delle «Sustançe dellapieve di S. Cresci a Maciuole» (fase. 248) è ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Governolo e Rivalta; alla contessa si riavvicinarono diverse cittàdella Lombardia: Milano, Cremona, Lodi e Piacenza, che di Manfredo»: protagonisti di un falso?, in Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo, San Felice sul Panaro 1992, pp. 73-96; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (m) l(at)a pedes IIX, aperta in un praedium a est dellacittà, di dimensioni tali (2,36 m) da consentire il transito dei carri tratto extraurbano della cosiddetta Prolaquense; quello fuori da Sanseverino, presso Santa Maria dellaPieve, relativo alla ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] centrale di facciata dellapieve di S. Maria ad Arezzo e negli stipiti del portale centrale della facciata della cattedrale di S ; A.C. Quintavalle, Il tempo, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, cat. (Parma ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] interna, è stato rinvenuto a S. Severino (località La Pieve). Un impianto di fabbricazione di anfore e il deposito, dal regno di Traiano si manifestano i segni della crisi che colpisce le cittàdella regione: la si coglie nei frequenti interventi del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del Waldviertel, la zona dellacittà di Krems a occidente e il corso della Morava fino al punto della sua confluenza con il gancio e di un’eventuale catenella), nell’area abitativa dellaPieve del Finale a Finalmarina nel Savonese: l’uso domestico o ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e di S. Pietro (cattedrale, 1641-1658); nella stessa città fornì nuovi strumenti a S. Caterina in strada Maggiore (1622- ss., 69, 70-72, 74-85, 87, 97 s.; Id., L'organo dellaPieve di Corsanico, Pisa 1981, passim; R. Eitner, Quellen-Lexikon, s. v.; ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1162 riguardante la tutela della colonna Traiana. Con opere antiche utilizzate come simboli dellacittà, della giustizia e come pietre pieve S. Giovanni; Calvi Vecchia (prov. Caserta), cattedrale. Nell'ambito della scultura, frequente è il r. delle ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del contado milanese posta sotto la giurisdizione dellapieve di Agliate, "de rebus, territoriis, p. 766; II, pp. 50 s., 465 ss.; G. Giulini, Memorie dellacittà e della campagna di Milano nei secoli bassi, XII, Milano 1760, p. 262; F. Calvi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale dellecittà e delle aree [...] si affianca a quella del Buon Pastore - e negli affreschi dellapieve di S. Jacopo di Zambra (Pisa), forse del sec. vasto impiego negli impianti tardomedievali di sollevamento dell'a. dellecittàdell'Europa centrale e settentrionale, il più antico ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...