ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] l'ultimo dei quali sposò Ermengarda, figlia del fu Bovone giudice dellacittà di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei pensare che le sorti della sua famiglia siano state per un certo tempo legate a quelle dellaPieve di Galliano, ma è ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di altri suoi membri ai collegi canonicali della Chiesa Maggiore e dellapieve: nel 1280 si ricorda un Bonifacio, che ha una sua autonomia), alle quali si aggiungono i beni in città, estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. Michele al Pozzo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] di Verona) e di porla alle dipendenze dellapieve di S. Giovanni Battista, di proprietà del Capitolo veronese. L'intervento di un vescovo di un'altra città fu reso necessario dalla contemporanea vacanza della sede vescovile veronese (CDV, I, doc.174 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nel corso del sec. 7°, invasero le cittàdelle coste ligure e tirrenica determinando, in concomitanza con pp. 7-23; P. Porta, Per la cultura carolingia nel Bolognese: la croce dellapieve di Budrio, Atti Memorie Romagna, n.s., 31-32, 1980-1981, pp. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ivi, pp. 9-25; M. Mussini, Pievi e vita canonicale nei territori matildici. Architettura e riforma gregoriana nelle campagne, ivi, pp. 27-53; I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia dellacittà, 1983, 26-27; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] una chiesa francescana della zona (Chiodo, 1998; de Vries) e ora conservato nel Museo civico dellacittà.
Di recente , si riconosce nella Trinità e due donatori inginocchiati dellapieve di S. Maria dell’Impruneta (1418), ma anche nella Madonna con il ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] ancora nella zona veronese, divenuta longobarda, nel ciborio dellapieve di San Giorgio di Valpolicella (VIII secolo) − 1302, lavorando senz’altro anche per la chiesa francescana dellacittà, quella basilica di Sant’Antonio dove nei secoli ebbero ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] . Oltre a quelle citate, si trovano b. in molte altre chiese dellacittà, per es. S. Sisto, S. Andrea foris portam, S. Silvestro meritano una menzione i casi testimoniati da S. Maria dellaPieve a Sermoneta, S. Pietro di Tuscania, dalla cattedrale di ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] commentatori, secondo i quali, nella battaglia dellaPieve dal Toppo fra Aretini e Senesi (1287 Il comento al primo canto dell'Inferno, a c. di G. Cugnoni, Città di Castello 1896, 205-206; I. Sanesi, Per l'interpretazione della ‛ Commedia ' - Note ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la Madonna con il Bambino in gloria e santi dellapieve di Montevettolini (Pistoia, 1595), l’Adorazione dei Magi 187, 198, 205, 619-623; F. Bocchi, Le bellezze dellacittà di Fiorenza..., Firenze 1591, passim; F. Baldinucci, Notizie dei professori ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...