CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] In quel frangente l'abitato aggregato ai piedi dellapieve di S. Maria e del palatium imperiale, Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 81, 1983, pp. 5-30; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, Il ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il D. intrattenne un fitto carteggio con il governo della sua città e inviò molte preziose notizie ai signori del Concistoro, di quella Comunità e la località vicina di Castello dellaPieve, il D. durante circa tre anni accademici fu costantemente ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Cristo con i dodici Apostoli, «tanto mirabili che tutta la città corse a vederli».
Nel 1499 l’artista fu pagato a Firenze IV, 1976, p. 294).
Lo stesso anno l’Opera dellapieve di Segromino (Lucca) registrò un pagamento a «maestro Baccio pichiapietre ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] della Trinità – con i Quattro Evangelisti nei pennacchi – affrescata nella cupola emisferica dellapieve ’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili dellacittà di Firenze, Firenze 1765, p. 191; Gazzetta Toscana, 1770, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] chiesa di S. Maria dellaPieve a Savigliano insieme con i quattro Dottori della Chiesa, già sull'altare 11, 19-21, 23, 42, 64; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1731, passim; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1519 ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dellapieve di S. Vittore di Varese, il C. è l'unico rappresentante della Chiesa milanese - oltre al clero della ., 77; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ed alla descrizione dellacittà e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano 1854, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] cittadino di Pavia nel 1467, fu a lungo attivo nella città nel corso dell'ottavo decennio. Tra il 1474 e il 1476 lavorò agli il F. si accordava con l'arciprete e i consoli dellapieve di S. Maria di Soncino per realizzare un grande polittico ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] presto a materiale pubblico anche per altre cittàdella terraferma veneta.
Il poemetto cavalleresco sopra per via. L’incisione dei secoli XVII e XVIII, a cura di B. Passamani, Pieve Tesino 1972; T. Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] a Firenze delle moderne istanze barocche, significò dunque per Cosimo, restio a lasciare la città, la sia nel recuperato affresco con l’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuliano e Bartolomeo nell’abside dellapieve di S. Giuliano a Settimo, ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] MTt.11/1866-67) mostrano una veduta di Rignano sull’Arno con il profilo dellapieve di S. Leolino (cc. 6r, 7v-8r; Valente 2012b, pp. 129 come Una ragazza nella propria camera (Milano, Città Metropolitana), esposta alla II Mostra nazionale di Milano ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...