EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] p. 277; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica dellacittà di Perugia, Perugia 1822, I, pp. 192, 228; II, pp. 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel dellaPieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D. Passavant ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] le obiezioni di Aleandro, il 3 apr. 1539 fu nominato titolare dellapieve (Arch. segr. Vat., Arm. 41, vol. 13, c. a Capodistria. Sappiamo poco degli ultimi anni della sua vita, trascorsi nella città natale. È possibile che egli sia tornato ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] attestava la paternità e l’esecuzione veneziana, l’opera giunse nella città scaligera solo nel 1443 e il suo pagamento fu al centro Sartor (2002; 2005) che riconosce a Giacomo il polittico dellaPieve di Avio (ora a Trento, Museo diocesano) e quello ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] ’una riunione (in data 19 marzo 1332) del capitolo dellapieve di San Pietro di Villafranca, dove egli è nominato al mancava l’esercizio fisico, innanzi tutto le lunghe passeggiate in città e nelle campagne dei dintorni. Nel loro corso l’osservazione ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1524 il D. fece "resignazione" dellapieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore di , 266; VII, p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storia dellacittà di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] pellegrino, come per es. nell'affresco della fine del sec. 13° dellapieve di Breolungi, presso Mondovì (prov. Cuneo anche la notte della vigilia. La vista del santo, detto poi matamoros, avrebbe messo in fuga i nemici, liberato la città di Calahorra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] anche se la forzata assenza dalla città non gli aveva impedito di compiere alcuni atti di giurisdizione: nel 1249, infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo dellapieve di Pegognaga e nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] "Buglia", canonico dellapieve di Rosignano, ottenne un canonicato nel capitolo della cattedrale.
In questo "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] tavole di Bridgeport provenivano da una collezione privata di Città di Castello, Leoncini (1986) ha ipotizzato una provenienza ’affresco con il Redentore benedicente tra due angeli nell’abside dellapieve di S. Maria a Moriano di Lucca, ipotesi che lo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] podestà di Milano e sottopose la città a interdetto, giacché la costruzione del nuovo palazzo comunale aveva inglobato edifici di un monastero cittadino. Sempre nel 1233 intervenne per l'assegnazione dei benefici dellapieve di Pontirolo e di quella ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...